Transizione dal Rinascimento al Barocco

May 7, 2025

Appunti sulla Transizione dal Rinascimento al Barocco

Introduzione

  • Tema della lezione: l'evoluzione delle linee curve dall'arte rinascimentale al barocco.
  • L'importanza del pubblico e dell'interazione con gli studenti.

Concetto di Barocco

  • La parola "barocco" è un termine inventato a posteriori.
    • Molière e l'ignoranza del proprio modo di parlare (prosa).
    • Gli artisti del periodo barocco non sapevano di essere considerati barocchi.
  • L'uso di termini come "gotico" e "rinascimento" è emerso solo dopo gli eventi storici.
  • Leon Battista Alberti e l'uso di termini a posteriori per descrivere l'arte.

Origine del Termino "Barocco"

  • Charles de Brosse, enciclopedista francese, primo a utilizzare il termine "barocco".
    • Impressioni di Roma e contrasto con il mondo neoclassico.
    • Il termine deriva dalla "perla barocca", simbolo di imperfezione.

Datazione del Periodo Barocco

  • Inizio: conclusione del Concilio di Trento (1565).
  • Fine: regno di Luigi XIV (1666).
  • Luigi XIV come primo vero monarca barocco, unendo estetica e politica.

La Cultura Barocca

  • La cultura barocca è caratterizzata dall'assombrazione delle arti.
  • Luigi XIV, sostenitore delle arti, porta il teatro, la danza e la musica alla ribalta.
  • La cultura anti-intellettuale: contrasto tra le arti e la letteratura, più pericolosa.

Conseguenze del Concilio di Trento

  • Creazione di un patto sociale che ha preservato l'Italia dalla conflittualità europea.
  • L'importanza dell'immagine nella cultura italiana, in contrapposizione alla cultura del nord.
  • Borromeo e Paleotti come figure chiave nel trasferimento dei dettami del Concilio.

Evoluzione delle Arti

  • Scomparsa della distinzione tra arti maggiori e minori.
  • L'arrivo di strumenti come il violino, che ha trasformato la musica in un elemento popolare.
  • La nascita dell'opera come somma delle esperienze artistiche.

Architettura Barocca

  • Rottura con i canoni rinascimentali.
  • L'importanza di Borromini e della sua esaltazione delle forme architettoniche.
  • La contaminazione delle culture nordiche a Roma, influenzando la progettazione architettonica.

Riflessione Finale

  • La cultura barocca come manifestazione di una società in evoluzione.
  • La Roma barocca come centro di innovazione e crescita culturale, rifugiata dalla guerra e dai conflitti in Europa.
  • L'influenza barocca si estende ben oltre il periodo, incidendo nelle future generazioni e nelle arti.