💔

Amori impossibili nella mitologia greca

Mar 19, 2025

Amori impossibili e perversi nella mitologia greca

Introduzione

  • Racconti di amori impossibili nella mitologia greca.
  • Tematica degli amori per immagini: statue e riflessi.

Pigmalione

  • Autore: Ovidio, Metamorfosi.
  • Pigmalione: scultore misogino che costruisce una statua perfetta in avorio.
    • Processo: Lavoro continuo per rifinire la statua.
    • Si innamora della statua, che rimane fredda e inanimata.
  • Preghiera a Venere: Chiede alla dea di dare vita alla statua.
  • Trasformazione: La statua prende vita grazie a Venere.
    • Descrizione della metamorfosi dalla statua a donna viva.
    • Pigmalione prova gioia, ma la donna è creata secondo le sue aspettative.

Amore per la statua di Prassitele

  • Autore: Non specificato, ma si riferisce a un mito noto.
  • Scultore: Prassitele, famoso per le sue statue di Afrodite.
  • Un giovane si innamora della statua di Afrodite, esposta in un tempio a Cnido.
    • Passione: Si avvicina sempre di più alla statua.
    • Invoca la dea chiedendo il suo amore.
  • Gioco degli astragali: Decide di lanciare gli astragali per determinare se Afrodite lo ama.
    • Risultato negativo: il colpo di Venere non avviene.
    • Tragedia: Il giovane si suicida per il dolore della perdita.

Narciso

  • Descrizione: Narciso è un giovane di straordinaria bellezza.
  • Amori non corrisposti: Tutti lo amano, ma lui rifiuta ogni forma di amore.
  • Ninfa Eco: Si innamora di lui, ma Narciso la rifiuta.
    • Eco svanisce, riducendosi a pura voce che ripete le parole altrui.
  • Specchio d'acqua: Narciso si specchia e si innamora della sua immagine, pensando sia un altro.
  • Oracolo: Predisse che Narciso vivrà finché non conoscerà se stesso.
    • La conoscenza porta alla sua morte: cade nella fontana e annega.
    • Nasce il fiore del narciso come simbolo di questa tragica storia.

Tematiche e Simbolismi

  • Specchio: Rappresenta l'illusione e la seduzione dell'immagine.
  • Eccesso di amore per se stessi: Narcisismo come tema ricorrente nella psicologia e nella psicoanalisi.
  • Monito: Amare se stessi è pericoloso e può portare alla rovina personale.