Lezioni su Karl Popper e il pensiero critico

Apr 24, 2025

Appunti sulla lezione su Karl Popper

Introduzione a Karl Popper

  • Grande filosofo della scienza.
  • Inizia con temi simili al Circolo di Vienna, ma sviluppa idee critiche.
  • Oggi si approfondiranno la sua riflessione sulla scienza e la sua visione politica.

Criterio di falsificabilità

  • Popper propone un criterio di falsificabilità per le teorie scientifiche.
  • Una teoria è scientifica se può essere smentita da esperimenti.
  • Contrasta con i positivisti, che negavano il senso delle frasi metafisiche.
  • Non si può negare che le frasi della metafisica abbiano senso, ma possono non essere scientifiche.
  • Esempio: l'atomismo di Democrito ha fornito spunti alla scienza.

Critiche a discipline considerate scientifiche

  • Popper critica discipline come il marxismo, la psicologia adleriana e la psicoanalisi.
  • Queste teorie, nonostante le conferme, non possono essere falsificate facilmente.
  • Marx ha fatto previsioni che si sono rivelate errate, ma i marxisti continuano a difenderle.
  • La psicoanalisi di Freud è simile: difende le sue conclusioni senza ammettere errori.
  • Popper sostiene che la vera scienza è aperta al fallimento e alla revisione.

Metodo scientifico secondo Popper

  • Non esiste un metodo scientifico universale.
  • Gli scienziati formulano congetture audaci e cercano di confutarle.
  • Le scoperte scientifiche possono nascere da intuizioni anche non scientifiche.
  • Importanza dell’errore nel progresso scientifico: il fallimento guida la scienza.

Critica all'induzione

  • Popper critica l'induzione come metodo scientifico.
  • Non si può avere certezza universale basata su osservazioni limitate.
  • Esempio: il tacchino di Bertrand Russell, simbolo dei limiti dell'induzione.
  • L'osservazione non è neutrale; è influenzata da teorie preesistenti.

Filosofia politica di Popper

  • Critica allo storicismo: errore di pensare che la storia abbia una direzione indipendente dall'uomo.
  • Distinzione tra società aperte e chiuse:
    • Società chiuse: ideologie totalizzanti soffocano i diritti individuali.
    • Società aperte: proteggono i diritti individuali, permettendo il cambiamento graduale.
  • Critica a Platone come precursore del totalitarismo.
  • Sostegno alla democrazia come sistema di governo che limita il potere.
  • Riformismo come metodo preferenziale per il cambiamento politico, contrario alle rivoluzioni.

Conclusione

  • Riflessioni su Popper come scienziato e pensatore politico.
  • Importanza delle idee di Popper nel contesto moderno.