💖

Diotima e il Discorso sull'Amore

Mar 3, 2025

Appunti sul Discorso di Diotima nel Simposio di Platone

Introduzione

  • Il Simposio è uno dei dialoghi della maturità di Platone, dedicato all'amore.
  • Diotima è una sacerdotessa che istruisce Socrate su tema dell'amore.

Contesto e Significato

  • Il dialogo è noto con due titoli: Simposio e Convito.
  • Diotima è un nome parlante che significa "colei che onora la divinità".
  • Potrebbe essere un personaggio inventato o storicamente esistito.

Struttura del Discorso

  • Brachiloghia: serie di domande tra Socrate e Diotima.
  • Macrologhia: lungo discorso di Diotima senza interruzioni.
  • Socrate apprende l'arte maieutica da Diotima e insegna ad altri.

Eros e la sua Natura

  • Eros non è un Dio; è definito come "Diamon", un essere intermedio tra umano e divino.
  • Genealogia di Eros: nato da Poros (espediente) e Penia (povertà).
  • Eros rappresenta un desiderio di qualcosa che manca.

Amore e Desiderio

  • Chi ama è in una condizione di povertà e desidera il possesso stabile del bello.
  • La ricerca dell'immortalità è centrale per il mortale:
    • Concezione: lasciare una memoria attraverso figli o onori.

Fasi della Salita al Bello

  • Scoprire il bello nei corpi; poi nelle istituzioni; infine, il bello in sé.
  • Parto del bello avviene attraverso opere d'arte del pensiero: verità e giustizia.

Insegnamento e Amore

  • L'atto di insegnare è descritto come un atto d'amore.
  • La verità e il bello devono essere condivisi; la filosofia è un dialogo.
  • La contemplazione della verità avviene in comunione con gli altri.

Conclusione

  • Il discorso di Diotima è un trattato sull'amore, ma culmina nella contemplazione della verità, della bellezza e della giustizia.
  • Importanza della condivisione nella ricerca filosofica e nell'insegnamento.