Overview
La lezione introduce la figura di Zygmunt Bauman, concentrandosi sul concetto di modernità liquida e sulle sue ripercussioni nella società attuale, nei rapporti personali e sul lavoro.
Vita e Formazione di Bauman
- Zygmunt Bauman nasce in Polonia nel 1925, in una famiglia ebraica.
- Durante la Seconda Guerra Mondiale, fugge dai nazisti e combatte con le brigate sovietiche.
- Studia sociologia a Varsavia con impostazione marxista, ispirandosi anche a Gramsci e Simmel.
- Nel 1968 lascia la Polonia per politiche antisemite, si trasferisce prima in Israele e poi nel Regno Unito, dove insegna a Leeds.
Concetto di Modernità: Solida e Liquida
- Modernità solida: caratterizzata da istituzioni, ruoli, valori stabili e duraturi (famiglia, lavoro, comunità).
- La modernità solida offriva punti di riferimento fissi ma poteva risultare asfissiante per l’individualità.
- Dalla fine del '900 si passa alla modernità liquida: tutto diventa flessibile, instabile e soggetto a rapidi cambiamenti.
- Nella modernità liquida i rapporti, il lavoro e le comunità sono più fragili e meno duraturi.
Modernità liquida e vita quotidiana
- Il matrimonio e le relazioni sentimentali diventano sempre meno stabili e più "usa e getta".
- La carriera lavorativa è segnata da precariato, flessibilità e necessità di continuo aggiornamento.
- Le comunità locali e i rapporti di vicinato si indeboliscono per maggiore mobilità e individualismo.
Rapporti affettivi: l’Amore Liquido
- L’amore liquido è caratterizzato da fragilità, mancanza di impegno a lungo termine e relazioni consumistiche.
- Cresce la tendenza a privilegiare la realizzazione personale anziché il sacrificio per l’altro o per la famiglia.
- Anche l’amicizia e le relazioni sociali risentono della logica del “usa e getta”.
Individualismo e Ansia
- L’individuo nella modernità liquida è più libero ma anche più solo, ansioso e disorientato per la mancanza di riferimenti stabili.
- Le persone vivono nell’“eterno presente” e cercano gratificazione immediata (social network, consumo veloce).
Lavoro e Mercificazione
- Il lavoro diventa precario, competitivo, mercificato: il lavoratore deve essere sempre “appetibile” e aggiornato.
- I rapporti professionali sono influenzati dall’individualismo e dalla competizione, con crisi delle solidarietà collettive.
Key Terms & Definitions
- Modernità solida — società caratterizzata da istituzioni e valori stabili e rigidi.
- Modernità liquida — società dove tutto è flessibile, instabile e in continuo cambiamento.
- Amore liquido — relazioni sentimentali fragili, prive di impegni a lungo termine.
- Consumismo — atteggiamento di consumo rapido e superficiale, esteso anche ai rapporti umani.
- Individualismo — centralità dell’individuo e delle sue scelte sopra i valori collettivi.
Action Items / Next Steps
- Guardare il secondo video dedicato all’analisi della globalizzazione secondo Bauman.
- Approfondire la lettura delle opere di Bauman indicate a fine lezione.
- Riflettere su come la modernità liquida influenzi la propria vita quotidiana, i rapporti e le scelte future.