Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📚
Introduzione alla Logica Aristotelica
May 18, 2025
Appunti sulla Logica di Aristotele
Introduzione a Aristotele
Importante filosofo ateniese, allievo di Platone.
Spesso contrapposto a Platone.
Inizio analisi della sua filosofia, partendo dalla logica.
La Logica
Definizione di Logica
Studia il pensiero e le regole del ragionamento.
Per i Greci, non c'è distinzione tra pensiero e linguaggio (entrambi definiti come "logos").
La logica per Aristotele è considerata "analitica" (termine non usato da Aristotele, ma introdotto dopo).
Importanza della Logica
Non occupa un tassello specifico, ma è uno strumento fondamentale per tutte le scienze.
Considerata la "grammatica" delle altre discipline.
Il Sillogismo
Forma di ragionamento fondamentale per Aristotele.
Composto da proposizioni collegate secondo schemi.
Esempio:
Socrate è un uomo.
Tutti gli uomini sono mortali.
Quindi, Socrate è mortale.
Ogni proposizione è formata da concetti/termini.
Concetti
Definizione di Concetti
I concetti sono oggetti del discorso e parole utilizzate per metterli in relazione.
Aristotele distingue tra concetti più generali e più specifici.
Generalità dei Concetti
Concetto di "essere vivente" è più universale di "essere umano".
Concetti più generali hanno meno caratteristiche specifiche.
Utilizzo di "genere" e "specie" per classificare i concetti.
Sostanza Prima e Sostanza Seconda
La sostanza prima identifica un singolo elemento (es. Socrate).
Sostanze seconde sono più generali e possono essere predicabili.
La sostanza può essere soggetto di una proposizione, mentre le altre categorie possono essere solo predicati.
Categorie
Dieci Categorie di Aristotele
Sostanza
Qualità
Quantità
Relazione
Agire
Subire
Dove
Quando
Avere
Giacere
Le categorie descrivono i modi generali in cui si può parlare dell'essere.
Esempi di applicazione delle categorie ad un soggetto (es. me stesso).
Importanza della Categoria di Sostanza
Solo la sostanza può essere soggetto di proposizione.
Tutte le altre categorie sono predicati della sostanza.
Conclusione
Introduzione ai concetti e alla loro ampiezza.
Discussione sui ragionamenti completi e proposizioni sarà approfondita nelle prossime lezioni.
Promemoria di ascoltare il podcast e rivedere i concetti discussi.
📄
Full transcript