Transcript for:
Introduzione alla chimica generale e inorganica

cari youtuber benvenuti in questo video del corso online di mina il generale e inorganica gestito dal è giuseppe del clan e la chimica per tutti oggi iniziamo a introdurre alcuni concetti fondamentali della clinica in particolare il concetto di atomo di molecola di legame chimico e di reazione sarà un video molto generale ognuno di questi argomenti poi li tratteremo nello specifico più avanti allora iniziamo appunto dall'atomo l'altro per due chimici e costituente fondamentale della materia e ciò comunque lavoriamo ogni atomo è composto da un nucleo formato da protoni ed elettroni nel nucleo è concentrata tutta la massa dell'atomo e poi da elettroniche sono molto molto più leggeri e quindi di massa considerata trascurabile è che orbitano attorno al nucleo a una distanza comunque molto grande l'atomo è praticamente vuoto abbiamo un nucleo centrale poi molto molto molto lontano gli elettroni allora ogni elemento è quindi ogni atomo è caratterizzato da alcuni parametri in particolare quelli che ci interessano sono il numero atomico che indicheremo quella lettera z quindi z è il numero atomico il numero atomico corrisponde al numero di protoni contenuti all'interno del nucleo atomico che i protoni sono particelle di carica positiva un altro parametro che ci interessa è a a è quello che si chiama invece numero di massa il numero di massa corrisponde a protoni più neutroni che fate nel nucleo oltre protoni che sono carichi positivamente perché devono essere in numero uguale agli elettroni negli atomi neutri abbiamo anche i neutroni che sono invece particelle appunto mentre z ci dice dic elemento stiamo parlando ad esempio l'idrogeno che l'elemento più semplice a z quale a 1 e nel nostro caso anche a è uguale a 1 perché perché l'idrogeno è composto da un protone e da un sol elettrone ok puzzo l'elettrone che si ritrova poi a orbitare attorno al nucleo in realtà gli elettroni nel orbitano come i pianeti attorno al sole ma la questione è molto più complessa e tuttavia vedremo successivamente in un video nel dettaglio in che modo va interpretata correttamente la questione per il momento accontentiamoci sapere che abbiamo un nucleo e degli elettroni che girano quindi idrogeno che l'elemento più leggero della tavola periodica è questo qui dove niente allora abbiamo dato uguale a 1 ed è uguale a 1 perché c'è un solo protone qui il numero terme 21 è anche il numero di massa è sempre uno se all'idrogeno quindi aggiungiamo questa volta un neutrone termine abbiamo un protone fate conto delle dimensioni siano uguali voglio troll e in questo caso avremo il deuterio nel deuterio z vale sempre uno ma questa volta a è uguale a 2 giusto perché un protone neutrone quindi due nucleoni tuttavia quello che è importante notare che il deuterio sono lo stesso elemento è sempre idrogeno se voi andate a guardare la tavola periodica non troverete il deuterio trovare soltanto l'idrogeno idrogeno il deuterio si dice che sono isotopi da is.os topos nello stesso luogo perché teoricamente occupano la stessa casella della tavola periodica quindi se z uguale a 1 stiamo sempre parlando dell idrogeno indipendentemente da da quello che è il numero di massa se siete uno e idrogeno indipendentemente da tutto il resto se cambia il numero di massa possiamo avere vari sotto p nel caso delle idrogeno abbiamo anche un terzo isotopo che si chiama trizio nel terriccio abbiamo non più un protone neutrone ma un protone e due neutroni ok quindi nel caso del trizio avremo che z vale sempre uno è invece a vale 3 un protone e uno più 23 cosa succede invece se aggiungiamo un protone ora ok quindi abbiamo un altro protone quindi l'abbiamo due protoni e neutroni il nostro elemento in questo caso quindi avrà z uguale a 2 due protoni e ha uguale a quattro perché due protoni ed elettroni che elemento è facile prendiamo sempre la tavola periodica che andiamo a guardarci quella dell'elemento con numero atomico uguale album e questo elemento è lenio di conseguenza questo atom abbiamo formato è un atto di elio nella tavola periodica trovate il numero atomico in alto a destra normalmente ok ovviamente è scusato in alto a sinistra ovviamente dipende da tavola tavola ma normalmente se forse suo posto in alto a sinistra comunque lo riconoscete facilmente come vedete nella tavola periodica degli elementi sono disposti secondo il loro numero atomico 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 13 14 e così via gli elementi stabili in natura arrivano fino all uranio che come vedete qui eccolo qui questo ed uranio numero atomico 92 quindi gli elementi naturalmente presenti nell'universo sono 92 quelli successivi sono tutti quanti elementi artificiali creati in laboratorio in realtà c'è un altro elemento artificiale che il technics il numero atomico 43 questo qua non esiste in natura ma viene sempre creato in laboratorio non è detto molto importante perché utilizzato in medicina ed è anche importante per gli italiani perché è stato inventato qui in italia notate inventato hanno scoperto comunque continuiamo il nostro discorso abbiamo detto quindi che la materia è formata da atomi degli atomi si stingono pelle numero atomico z numero di massa ha come faccio ora a rappresentare in maniera concisa queste informazioni normalmente io un simbolo atomico che per esempio per l'idrogeno è h è a questo simbolo si possono aggiungere delle informazioni in particolare il numero di massa che si mette in alto a sinistra è il numero atomico che si mette in basso sempre a sinistra del simbolo ok a volte il numero atomico può essere trascurato perché in realtà non ci serve sì sto parlando di idrogeno so già che il numero torio che l'uno quindi spesso non si scrive e si lascia invece solamente 1 h per esempio quindi 1h e l'idrogeno 2h e il deuterio 3h e il trizio in realtà soltanto per l'idrogeno esistono anche il simbolo di hg per il deuterio e trizio per tutti gli altri e le 20 no quindi per esempio se voglio indicare un certo isotopo dell'elio scriverò 4 è con questo dicendo che ho due protoni perché lelio e due neutroni perché loro di massa e 4 quindi 42 protomi fa due neutroni nel caso del carbonio ad esempio nel caso del carbonio ad esempio avrò il 12 e il 13 e il 14 ci sono tutti quanti sotto p del carbonio se andiamo a guardare la tavola periodica scopriremo che il carbonio a numero atomico humala 6 in conseguenza il 12 c avrà sei protoni e se neutroni il 13 ci avrà 6 pro toglie 7 neutroni il 14 ci avrà se protoniche 8 neutrone ora fino a questa prima parte cerchiamo di guardare anche al concetto di molecola gli aprì infatti possono legarsi tra di loro per formare delle molecole in una molecola gli atomi sono tenuti insieme da legami chimici per esempio se l'idrogeno a tonico era h l'idrogeno molecolare sarà h2h hack e si indicherà con il simbolo h 2 quindi h22 dire due atomi di idrogeno legate da un legame chimico mentre la scrittura h e basta vuole dire un atomo di idrogeno nel eventi in natura normalmente non si trovano come atom isolati ma si trovano sempre come molecole quindi se di una reazione chimica vi dico che voglio far reagire il lodge e ne ossigeno non scriverò h più ho sbagliato perché idrogeno ossigeno in natura non sono atomici dovrò scrivere h2 più o due la molecola oggi più la molecola di ossigeno la teoria delle cave chimico la vedremo più avanti ma per ora fidatevi come faccio a sapere se h2o2 o se h3o tre e così via normalmente le molecole sono b atomiche le molecole degli elementi sono b atomiche quindi avremo h2o2 n 2 la molecola di azoto f2 il fluoro cl2 il cloro dr2 e così via ci sono alcune eccezioni però queste eccezioni sono lelio il neon largo del cristo in generale i gas nobili cali sono quelli che trovate nella casella del gruppo 18 della tavola periodica i gas nobili poi vediamo perché sono molto poco reattivi e non formano molecole per cui lelio effettivamente lo ritroverò come monoatomico quindi elio da solo così il critto sarà kr da solo a percezioni sono ad esempio lo zolfo e fosforo lo zolfo normalmente lo troviamo come s8 mette il fosforo lo ritroviamo come p4 ovviamente finché abbiamo due atomi c'è un solo modo in cui si possono legare cioè in linea retta magari posso dare il più legano ad esempio del caso dell'azoto avrò un legame triplo però sono sempre due poverette quando comincia ad avere 8 atomi quattro ato 5 atomi seriate vi posso avere un differente modo di legare gli ato inter di loro tuttavia questo qua all'argomento poche specialistico e poi cosa voglio vedere con qualche picco più avanti al vento noi saremo interessati principalmente comunque le molecole b atomiche che sono quelle che poi utilizzeremo nelle nelle reazioni chimiche quando una bolletta non ebbe atomica non per me che lo dice già l'esercizio non avete bisogno di di saperlo in anticipo i legami chimici possono essere forti o deboli e legami forti sono quelli che tengono insieme gli atomi tra di loro i legami deboli sono invece quelli che tengono insieme le molecole tra di noi per esempio le molecole di acqua sono tenute insieme l'acqua a temperatura ambiente e liquida questo vuol dire che ci sono delle interazioni tra le molecole sono però delle interazioni deboli viceversa le interazioni tra ossigeno e idrogeno quindi i legami tra ossigeno e idrogeno nell'acqua l'acqua è accaduto ma lo sapete sono legami forti tuttavia anche questo poi sarà argomento di un video successivo per ora vi saluto con lo volevo fare un pò assomiglierà soltanto le introdurvi ed alcuni concetti di base in modo poi da poterne parlare con più sicurezza nei prossimi video e salutarvi vi do appuntamento alla prossima continuate a seguirmi riguardato in questa cosa la playlist quindi se continuate nella missione vedrete i video successivi in ordine di argomento fatemi sapere se avete trovato utile il video se vi è piaciuto e il rito appunto letto alla prossima ciao