⚖️

Differenze tra istituti di protezione

Sep 1, 2025

Overview

La lezione affronta le differenze tra interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno, illustrando requisiti, destinatari e conseguenze giuridiche di ciascun istituto.

Interdizione

  • È riservata a soggetti con infermità mentale grave, abituale e attuale.
  • L'interdetto non può compiere atti né di ordinaria né di straordinaria amministrazione.
  • Il giudice nomina un tutore che rappresenta totalmente l’interdetto.
  • L'interdizione viene dichiarata con sentenza e annotata sull'atto di nascita.

Inabilitazione

  • Riguarda soggetti con infermità mentale non grave, ma abituale e attuale.
  • Il soggetto può compiere atti di ordinaria amministrazione, non quelli di straordinaria.
  • Esemplificativo: abuso abituale di alcol o droghe, cecità o sordomutismo dalla nascita se non assistiti adeguatamente.
  • Il giudice nomina un curatore che assiste, ma non rappresenta il soggetto.
  • La dichiarazione avviene tramite sentenza più decreto di nomina, anch'essa annotata all’atto di nascita.

Amministrazione di Sostegno

  • Destinata a soggetti con menomazioni fisiche o psichiche meno gravi e più circoscritte.
  • Adatta per chi ha bisogno di supporto solo in specifici atti, es. sindrome di Down, anziani con Alzheimer.
  • Il giudice emette un decreto unico, motivato e immediatamente esecutivo, che nomina l’amministratore.
  • Le attività dell’amministratore sono dettagliate caso per caso secondo le esigenze del beneficiario.
  • È uno strumento flessibile e rapido, "su misura" per il singolo caso.

Differenze tra gli Istituti

  • Diversi requisiti di gravità e abitualità dell’infermità.
  • Differenti gradi di capacità residua e atti che i soggetti possono compiere.
  • Figure di sostegno: tutore (interdizione), curatore (inabilitazione), amministratore di sostegno (amministrazione di sostegno).
  • Distinzione nei provvedimenti del giudice: sentenza più decreto vs. decreto unico motivato.

Caso Giurisprudenziale

  • Cassazione 2019: l’amministrazione di sostegno può essere concessa anche per rifiutare trattamenti salvavita, es. trasfusioni (testimoni di Geova).
  • È legittimo chiedere l'amministrazione di sostegno ora per allora e dare direttive specifiche.

Key Terms & Definitions

  • Interdizione — Condizione di totale incapacità legale dovuta a infermità mentale grave.
  • Inabilitazione — Condizione di limitata capacità dovuta a infermità non grave, ma abituale.
  • Amministrazione di sostegno — Misura di protezione per soggetti con limitazioni parziali, flessibile e personalizzata.
  • Tutore — Rappresentante legale dell’interdetto.
  • Curatore — Assistente dell’inabilitato per atti di straordinaria amministrazione.
  • Amministratore di sostegno — Persona nominata per assistere il beneficiario in specifici atti.

Action Items / Next Steps

  • Ripassare i requisiti e le procedure di ciascun istituto.
  • Studiare il caso della Cassazione sul rifiuto delle terapie salvavita.
  • Preparare eventuali domande sugli istituti per l'esame.