Overview
La lezione introduce le origini della letteratura italiana, focalizzandosi su prosa, poesia, lingue utilizzate e le prime scuole poetiche con particolare attenzione alla poesia religiosa di San Francesco d’Assisi.
Forme della Letteratura
- Le principali forme letterarie sono la prosa (scrittura quotidiana, senza schema metrico) e la poesia (con schema e ritmo specifici).
- La poesia è composta da versi, che si raggruppano in strofe; una poesia può avere una o più strofe.
- La prosa si riconosce perché va a capo solo alla fine del foglio, mentre la poesia va a capo a fine verso.
Lingue della Letteratura
- Le opere letterarie sono scritte in latino (lingua dei dotti, usata da intellettuali e chiesa) o in volgare (lingua parlata dal popolo).
- Il latino era compreso solo da una ristretta élite, il volgare permetteva di raggiungere un pubblico molto più ampio.
- Il volgare iniziò ad essere usato anche in forma scritta e differiva nelle varie regioni (umbro, siciliano, ecc.).
Origini delle Scuole Poetiche
- Le prime produzioni letterarie in volgare comparvero in Francia con la lingua d’Oil (nord) e la lingua d’Oc (sud).
- La letteratura cortese francese parla di cavalleria e amore cortese (sentimento mistico e spirituale, non fisico).
- In Italia la letteratura nasce sia dalla tradizione cortese che da quella religiosa, con forti legami con il latino nelle abbazie e nei monasteri.
Poesia Religiosa Umbra
- Il centro della poesia religiosa è l’Umbria, tra il 1200 e il 1300, in volgare umbro.
- Principali esponenti: San Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi.
- Temi centrali: lode a Dio, amore per il creato, ritorno alla povertà evangelica.
San Francesco d’Assisi e il Cantico delle Creature
- San Francesco nacque ad Assisi nel 1182, da giovane condusse vita agiata, si convertì dopo la prigionia nella guerra contro Perugia.
- Fondò un ordine religioso basato su uguaglianza, povertà e abbandono dei beni materiali.
- Il Cantico delle Creature è la prima poesia scritta in volgare identificabile come italiano, lode a Dio attraverso gli elementi naturali.
- La poesia era destinata a essere compresa e cantata da tutti, anche dal popolo analfabeta.
Key Terms & Definitions
- Prosa — Scrittura senza schema metrico, usata quotidianamente.
- Poesia — Scrittura strutturata in versi e strofe, con regole metriche.
- Latino — Lingua colta, usata da intellettuali e chiesa.
- Volgare — Lingua parlata dal popolo, differente regione per regione.
- Letteratura cortese — Letteratura prodotta nelle corti, centrata su temi di cavalleria e amore spirituale.
- Cantico delle Creature — Poema religioso di San Francesco, lode a Dio e al creato in volgare.
Action Items / Next Steps
- Ripassare le differenze tra prosa e poesia, latino e volgare.
- Approfondire la lettura e la parafrasi del Cantico delle Creature.
- Prepararsi allo studio delle scuole poetiche siciliana e stilnovista nella prossima lezione.