📜

Diocleziano e la Tetrarchia storica

Jan 24, 2025

Appunti su Diocleziano e la Tetrarchia

Introduzione

  • Buongiorno, buon pomeriggio, buonasera.
  • Iscrizione al canale e supporto su Instagram.

Diocleziano

  • Origini umane, diventa imperatore nel 284 d.C.
  • Profetessa in un'osteria prevede il suo impero dopo l'uccisione di un aprum (cinghiale).
  • Uccide Arrioapro, accusato dell'assassinio dell'imperatore Numeriano.
  • La profezia è raccontata nell'"Istoria Augusta".

Periodo dell'anarchia militare

  • Due criticità:
    • Controllo di un vasto territorio.
    • Successione del potere.
  • Diocleziano adotta strategie per compattare il regno.

Teocrazia di Diocleziano

  • Favorisce la divinizazione dell'imperatore:
    • Non più "princeps", ma "dominus".
    • Cittadini diventano sudditi.
  • Richiede inchino da chiunque, incluso membri della corte.

Persecuzioni contro i cristiani

  • Allo scopo di favorire l'unità culturale, impone sacrifici agli dèi e all'imperatore.
  • Inizia persecuzioni nel 303 d.C., soprattutto in Oriente.

La Tetrarchia

  • Diocleziano nomina altri tre imperatori:
    • Massimiano, Galerio, Costanzo Cloro.
  • Tetrarchia = governo di quattro imperatori.
  • Nomina due Cesari e due Augusti.

Suddivisione delle regioni

  • Diocleziano e Galerio: Oriente (Nicomedia e Assirmio).
  • Massimiano e Costanzo Cloro: Occidente (Milano e Treviri).
  • Roma non è più il centro, le residenze sono sul limes.

Riforma amministrativa

  • Abolizione della differenza tra province senatorie e imperiali.
  • Province controllate da un Cesare o da un Augusto.
  • Riduzione delle province: circa 80-100.
  • Suddivisione in dodici diocesi governate da magistrati.

Esercito e leva obbligatoria

  • Leva obbligatoria per reclute annuali: barbari, prigionieri, figli di veterani e volontari.
  • Sostituzione dei pretoriani con i comitatenses.

Riforma tributaria

  • Nona: imposta sul reddito agricolo basata su estensione e natura del terreno.
  • Censimento dei terreni (catasto).

Sviluppo delle corporazioni

  • Vincolano i cittadini al lavoro dei genitori.
  • Penalizzano la mobilità sociale.

Riforma finanziaria

  • Introduzione di una moneta forte d'oro e d'argento.
  • Lotta contro l'inflazione con un editto dei prezzi (301 d.C.).
  • Fissazione di prezzi massimi che favoriscono il mercato nero.

Fine del regno di Diocleziano

  • Nel 305, Diocleziano e Massimiano lasciano il potere.
  • Costanzo e Galerio prendono il potere.
  • Guerra civile dopo la morte di Costanzo, termina nel 306 con la salita al potere di Costantino.