Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
⚔️
Guerra delle Due Rose e Tudor
Mar 3, 2025
Guerra delle Due Rose e Dinastia Tudor
Introduzione
Saluti e inviti a seguire il canale e Instagram.
Tema della lezione: Guerra delle Due Rose e Dinastia Tudor.
Contesto Storico
La Guerra delle Due Rose si colloca dopo la Guerra dei Cent'Anni.
La Guerra dei Cent'Anni:
Conflitto inizialmente feudale, poi nazionale.
Porta alla nascita di Francia e Inghilterra moderne.
Eventi complessi, video riassuntivo disponibile.
L'Inghilterra vive una crisi post-conflitto.
Autunno del Medioevo
Concetto di "autunno del Medioevo".
Riferimento a Johan Huizinga.
Descrive il periodo come un riepilogo e un tramonto della civiltà medievale.
Ricerca delle origini della cultura moderna.
La Guerra delle Due Rose
Contesa dinastica in Inghilterra.
Ramo degli York (blasoni bianchi) vs Ramo dei Lancaster (blasoni rossi).
Inizio: 1455, Fine: 1485.
30 anni di guerre civili, stragi e confische.
Nobili e avventurieri coinvolti, specialmente dopo la Guerra dei Cent'Anni.
Battaglie Significative
Battaglia finale: Battaglia di Bosworth.
Sconfitta degli York.
Vittoria di Enrico VII dei Lancaster su Riccardo III degli York.
Riccardo III descritto nel dramma shakespeariano.
Fondazione della Dinastia Tudor
Enrico VII diventa re nel 1485.
Sposa Elisabetta di York nel 1486, unendo le due casate.
Nascita della dinastia Tudor:
Regno di Enrico VII fino a Elisabetta I (1485-1603).
Riforme e Stabilizzazione
Enrico VII rafforza la corona per stabilizzare il potere:
Fondazione della Camera Stellata per giudicare i nobili.
Limitazione del potere della grande nobiltà.
Favorisce il Consiglio Regio, escludendo nobili non fedeli.
Rilevanza della gentery:
Utilizzo di funzionari di bassa nobiltà e non nobilitari.
Indebolimento dell'aristocrazia tradizionale.
Conclusione
Importanza della dinastia Tudor nel contesto storico inglese.
Riflessione sull'impatto al termine del periodo feudale.
📄
Full transcript