Buongiorno Buon pomeriggio e buonasera oggi approfondiamo la guerra delle due rose e la dinastia Tudor prima però ricordatevi di lasciare un mi piace qui sotto iscrivervi al canale e seguirmi anche su Instagram mi trovate come diario di Charlotte [Musica] Innanzitutto dobbiamo dire che la guerra delle due rose o la guerra delle Rose Si colloca dopo la Guerra dei cent'anni La guerra dei cent'anni è quel conflitto che nasce come conflitto feudale e che poi si trasforma in una guerra Nazionale che dura più di 100 anni E che porta la nascita di due nazioni la Francia e l'Inghilterra vi lascio qui il video dedicato alla guerra dei cent'anni che è un video chiaramente riassuntivo per un periodo così lungo e così complicato ma che vi può dare un'idea di quella che è la Guerra dei cent'anni come vi dicevo l'Inghilterra vive una profonda crisi a seguito della Guerra dei cent'anni perché sappiamo che la Guerra dei cent'anni a fine con la vittoria della Francia Tuttavia la Guerra dei cent'anni crea anche le premesse per la nascita dell'Inghilterra moderna ed è un tassello importante di quel periodo storico che viene definito l'autunno del Medioevo cioè la premessa alla modernità questo termine è autunno del Medioevo è un termine famoso nella storiografia in quanto gli Zinga ce ne parla e ci dice che 30400 sono il grande riepilogo ma anche il tramonto della civiltà occidentale medievale leggiamo quindi ciò che dice lo stesso Zinga A proposito dell'autunno del Medioevo nel passato Cerchiamo sempre le origini del nuovo e vogliamo sapere in che modo sorsero i pensieri e l'espressione di una vita che si affermò pienamente in tempi successivi Quindi questa ricerca di cause ed effetti ogni epoca desta in noi Maggiore interesse quindi ci risveglia un interesse quando facciamo una promessa del futuro basta pensare Infatti al fervore che accompagnato ogni indagine sulla civiltà del Medioevo nella speranza di scoprirvi i germi della cultura moderna quindi di scoprire i prodromi potremmo dire no della cultura moderna in questo libro Quindi nell'autunno Medioevo Noi abbiamo cercato di vedere nel quattordicesimo e nel XV secolo non gli albori del Rinascimento quindi della rinascita ma al tramonto del Medioevo Quindi questa lettura è una lettura diversa no che ci fa capire che non perdiamo solo di rinascita ma anche di un vero e proprio tramonto di questa età di Mezzo come vi dicevo tornando alla guerra delle due rose è Una contesa dinastica Infatti il reveco sesto d'Inghilterra non ha eredi il suo potere è debole e la grande nobiltà si afferma con violenza Allora due rami della dinastia di pianta genetica innasiaca al potere Inghilterra e vi lascio qui il video A proposito dei plantagenetti si scontrano tra di loro abbiamo il ramo degli York e il ramo dei Lancaster per 30 anni la pace e la tranquillità delle Campagne inglesi erano state regolarmente turbate dall’orribile spettro della guerra e quel giorno non sarebbe stato diverso Quali sono i blasoni delle famiglie che rendono quindi celebre questa guerra le rose la Casata degli York questo blasone bianco la Casata dei Lancaster il blasone invece con la rosa rossa la guerra Quindi che ci sarà tra queste due famiglie avrà inizio nel 1455 e alla fine nel 1485 Quindi durerà 30 anni questo periodo è un periodo di guerre civili di stragi E di confische per aggiudicarsi la corona verrà anche alimentato dai nobili e anche dagli avventurieri tornati dalla Francia dopo la Guerra dei cent'anni della guerra delle Rose Di solito nei libri di storia non si parla in modo particolarmente approfondito perché è un periodo molto complicato ricco di battaglie ma di solito sirene Ricorda una la battaglia finale la battaglia più importante la battaglia di Bosworth questa battaglia abbiamo quindi la sconfitta della casata degli York e l'affermazione invece dei Lancaster Infatti Enrico VII di Lancaster avrà la meglio su Riccardo III di York che morirà in battaglia vi faccio qui vedere sulla cartina dell'Inghilterra Dove si trova Bosworth all'università Oxford carteggio secondo il medioevo si fa terminare nell'anno 1485 ammettiamolo è stato un periodo di grandi alleanze in amicizie per molti versi non va all'impianto alla fine del periodo feudale peraltro dovete sapere che era Riccardo III viene anche ricordato nell'omonimo dramma shakespeariano del 1592 il Riccardo III per l'appunto che viene descritto come un re malvagio deforme e monco Enrico VII di Lancaster quindi diventa re nel 1485 e sarà lui a fondare un altro importante dinastia inglese quella dei tutor Guardate qui lo stemma con la rosa dei Tudor che è formata dall'union delle due rose La Rosa quindi Rossa dei Lancaster e la rosa bianca degli York Perché Perché nel 1486 Enrico VII sposa regina Elisabetta di York l'ultima discendente della casata che vedete qui con la rosa bianca tra le mani nasce quindi la dinastia dei Tudor abbiamo parlato prima della dinastia dei plantageneti che sta al potere dal 1154 fino al 1485 e poi dal 85 al 1603 abbiamo I Tudor Quindi da Enrico VII a Elisabetta I dopo la dinastia dei tutor ci sarà la dinastia degli Stuart con la dinastia dei tutor abbiamo un rafforzamento della corona per stabilizzare il potere e Enrico VII fonda la camera Stellata che era un tribunale per giudicare i nobili Nobili quindi anch'essi nemici del mantenimento del potere da parte dei Re naturalmente Infatti il re decide di limitare la grande nobiltà favorisce quindi il ruolo del consiglio Regio ed esclude tutti i nobili tranne quelli che lui sceglie perché sono molto fedeli Inoltre Enrico VII si serve di esperti di diritto e di funzionare pubblici è proprio qui che si afferma la gentery perché Enrico VII non utilizza funzionari e impiegati di estrazione nobiliare bensì si serve di giudici di pace scelti tra la piccola nobiltà di provincia la gente che poi prenderà sempre più potere in Inghilterra la dinastia Tudor quindi indebolisce L'Antica aristocrazia inglese che entra in un periodo di inarrestabile declino ci vediamo al prossimo video [Musica]