📚

Amore e donna Dante Petrarca Boccaccio

Mar 12, 2025

Le tre corone fiorentine: Dante, Petrarca e Boccaccio

Introduzione

  • Analisi delle diverse visioni della donna e del tema amoroso nei tre autori.

Dante Alighieri

  • Tema amoroso: Prefigurazione della beatitudine celeste.
    • Distacco dai poeti precedenti per il simbolismo religioso.
    • Usato lo stesso tema d'amore tradizionale con una visione nuova.
  • La Vita Nuova:
    • Racconto dell'incontro con Beatrice.
    • Negazione del saluto come nuova definizione del rapporto amoroso.
    • L'amore è esperienza spirituale e intellettuale.
  • Donna come entità sovrannaturale:
    • Identificazione della donna con il divino.
    • Conciliazione del tema erotico con la spiritualità cristiana.
    • Sacralizzazione della donna che salva chi la vede.

Francesco Petrarca

  • Tema amoroso: Pretesto per esplorare il rapporto con se stesso.
    • Laura è una donna reale, fisicamente presente.
    • Evoluzione della figura di Laura nel "Canzoniere".
  • Contraddizioni interne:
    • Oscillazione tra corteggiamento e adorazione a distanza.
    • Conflitto tra desiderio di gloria e spiritualità.
  • Concezione della donna:
    • Laura idealizzata e reale, inafferrabile e sfuggente.

Giovanni Boccaccio

  • Tema amoroso nel "Decameron":
    • L'amore è una passione operante e naturale.
    • Non ci sono sublimazioni stilnovistiche o donne angelo.
    • Rappresentazione realistica e concreta dell'amore, includendo l'eros.
  • Donna come soggetto attivo:
    • Presenza di donne di ogni classe sociale.
    • Donna come soggetto di desiderio e personaggio attivo.
    • Ruolo innovativo rispetto ai tempi.

Conclusione

  • Differenze fondamentali nel trattamento del tema amoroso e della figura femminile tra Dante, Petrarca e Boccaccio.
  • Evoluzione dal simbolismo religioso e spirituale all'amore terreno e realistico.