Il Realismo e i Macchiaioli in Arte

Oct 17, 2024

Appunti sul Realismo e i Macchiaioli

Origine del Realismo

  • Si sviluppa in Francia come reazione al sentimentalismo tardo-romantico.
  • Artisti realisti vogliono rappresentare la realtà quotidiana, anche il brutto.
  • A differenza del romanticismo, che rappresenta solo il bello.

Gustave Courbet

  • Presenta le sue opere all'Esposizione Universale di Parigi nel 1855.
  • Le sue opere vengono rifiutate, quindi apre un padiglione del realismo.
  • Espone 40 dipinti, ingresso a pagamento di un franco.

"L'atelier del pittore"

  • Grande opera ricca di allegorie e simboli.
  • Autoritratto al centro, con la modella nuda e un bambino che rappresentano la verità.
  • Atelier affollato con figure positive (amici) e negative (persone che sfruttano).
  • Rappresenta la crisi economica dell'Irlanda con la figura dell'irlandese.
  • L'opera viene rifiutata dal Salon.

"Funerale a Ornans"

  • Rappresenta un funerale in modo realistico.
  • Dimensioni enormi (3x6 metri), soggetto non nobile.
  • Prima volta che un soggetto così triste viene rappresentato in grande formato.
  • Critiche ricevute, ma un critico lo considera un'opera fondamentale del realismo.

Honoré Daumier

  • Pittore e caricaturista, opere come atti d'accusa contro l'ingiustizia sociale.
  • Rappresenta personaggi mostruosi che sfruttano i poveri, come in "Gargantua" e "Il ventre legislativo."
  • Rappresenta anche la miseria dei buoni costretti a vivere in condizioni terribili.

Jean-François Millet

  • Si concentra su un discorso morale e la vita dei contadini.
  • Opere come "Le spigolatrici" mostrano dignità nel lavoro.
  • "L'angelo" rappresenta un momento di pausa e preghiera per i contadini.

I Macchiaioli

  • Movimento italiano (1855-1867) nato a Firenze, simile al realismo francese.
  • Gruppo di artisti tra cui Adriano Ceccioni, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini.
  • Nome derisorio a causa del loro stile caratterizzato da macchie di colore.

Giovanni Fattori

  • Rappresenta spesso militari e la vita durante le campagne risorgimentali.
  • Opere come "In vedetta" e "Il carro rosso" mostrano la realtà toscana.

Silvestro Lega

  • Rappresenta la quotidianità toscana.
  • "Nel pergolato": momento di relax dopo il caffè.
  • "Il canto dello sornello": scena domestica con tre sorelle che cantano.

Conclusioni

  • Il realismo e i macchiaioli rappresentano una critica sociale attraverso l'arte.
  • La realtà viene mostrata in tutte le sue sfaccettature, anche quelle più dure.