🏰

Architettura e Caratteristiche della Cattedrale Gotica

May 8, 2025

Architettura Gotica

Caratteristiche Generali della Cattedrale Gotica

  • Organismo complesso: La cattedrale presenta un insieme armonioso di elementi architettonici.
  • Facciata: Imponente ma leggera grazie a nicchie, guglie, statue e grandi aperture (portali, rosone, vetrate).
  • Linee verticali: Conferiscono un senso di slancio verso l'alto.

Strutture Esterne

  • Archi rampanti: Bilanciano la spinta della navata centrale.
  • Pilasti quadrangolari (contrafforti): Scaricano il peso sulla base.
  • Guglie e pinnacoli: Funzioni sia ornamentali che statiche.

Strutture Interne

  • Navate e campate: Divise da pilastri polistili, colonne a fascio, e archi ogivali a sesto acuto.
  • Volte a crociera: Formate da costoloni che si intersecano.
  • Vetrate colorate: Rappresentano episodi biblici e lasciano entrare luce.
  • Presbiterio e coro: Area riservata ai celebranti e cantori, circondata da cappelle.

Funzione e Messaggio della Cattedrale

  • Simbolo della comunità: Rappresenta la fede e l'identità civile.
  • Elementi tipici: Rosone, garguille, costoloni, pinnacoli, archi a sesto acuto, coro, deambulatorio, presbiterio.

Tecniche Costruttive

  • Struttura portante: Evidenziata da decorazioni e funzioni strutturali.
  • Archi a sesto acuto: Distribuiscono il peso sui pilastri.
  • Volte a crociera: Garantiscono la stabilità.
  • Vetrate colorate: Sostituiscono le pareti solide.
  • Sculture ornamentali: Ornamentazioni che slanciano visivamente l'edificio.

Costruzione e Collaborazione

  • Opera collettiva: Richiede una grande varietà di artigiani e manovali.
  • Impiego di tecniche antiche e nuove: Innovazioni nelle tecniche costruttive.

Origine dell'Architettura Gotica

  • Parigi, 1140-1144: Riedificazione della chiesa di Saint-Denis.
  • Diffusione in Italia: Architetture più sobrie e influenze romaniche.

Esempi di Cattedrali

  • Cattedrale di Chartres: Facciata slanciata, torri e vetrate storiche.
  • Basilica di San Francesco ad Assisi: Facciata a vela, affreschi e architettura semplice.

Conclusioni

  • Cattedrali come riflesso della religiosità: Rappresentano il legame tra il divino e l'umano.
  • Eredità dell'architettura gotica: Continuano a ispirare e rappresentare la fede.