[Musica] [Musica] architettura gotica la Cattedrale Gotica è un organismo complesso le cui principali caratteristiche architettoniche sono la facciata nonostante la sua imponenza all'esterno l'edificio appare leggero perché arricchito da nicchie P guglie statue e nervature dalle grandi aperture dei portali del rosone e delle vetrate l'effetto complessivo è di slancio verso l'alto determinato dalla prevalenza di linee verticali le strutture esterne all'esterno sono evidenti gli archi rampanti che servono a bilanciare la spinta della navata centrale scaricandone il peso sui pilastri quadrangolari detti contrafforti anche guglie e pinnacoli con statue hanno funzione statica e non solo ornamentale le strutture interne l'interno si presenta organizzato a navate e campate divise da numerosi pilastri polistili con più Colonne a fascio che sorreggono archi ogivali a Sesto acuto e fanno da base a robusti costoloni che si intersecano formando volte a crociera la muratura che non ha più funzione portante Lascia spazio a grandi finestre chiuse da vetrate colorate ed istoriate che illustrano episodi biblici la parte terminale il presbiterio riservato ai celebranti è circondato dal coro luogo riservato ai cantori spesso ha anche un corridoio semicircolare detto deambulatorio arricchito da edicole funerarie e cappelle devozionali la funzione e il messaggio la Cattedrale Gotica esprime il lavoro dell'intera comunità cittadina che vi riconosce il simbolo della fede rappresentazione sulla terra della perfezione dello Splendore del mondo celeste e il segno della propria identità civile elementi tipici della cattedrale sono il rosone il doccione in italiano gargui in francese gargoil in inglese i costoloni o nervatura i pinnacoli le guglie e ancora Arco assesto acuto coro deambulatorio presbiterio Pilastro a fascio contrafforte Arco rampante portare La cattedrale è il simbolo dell'arte gotica imponente e altissima essa esprime lo sforzo dell'uomo che con il suo lavoro aspira ad avvicinarsi a Dio con il loro sviluppo verso l'alto e la ricchezza decorativa con le grandi vetrate che traforo le pareti e inondano l'interno di luci colorate questi edifici suscitano nel Fedele un senso di smarrimento e di vertigine vengono concepite come una rappresentazione simbolica della città di Dio La cattedrale è una costruzione complessa per la sua realizzazione gli architetti hanno applicato conoscenze mai raggiunte prima basandosi sulle recenti scoperte in ambito tecnico è il risultato del lavoro di un'intera comunità cittadina che vi riconosce il simbolo della fede e di un'identità civile comune i caratteri tecnico costruttivi principali di una Cattedrale Gotica sono la struttura portante dell'edificio che è messa in evidenza tutte le parti svolgono una precisa funzione strutturale anche quando sembrano essere solo decorative gli archi a Sesto acuto o ogivali l'arco a tutto sesto è sostituito dall'arco a Sesto acuto che si sviluppa verso l'alto questo Scarica sui pilastri il peso della struttura sottostante nelle volte a crociera o gali generate da archi acuti la campata è di solito rettangolare gli elementi portanti sono i pilastri a fascio gli a Sesto acuto gli archi rampanti e i contrafforti essi si collegano l'uno all'altro bilanciando reciprocamente forze e spinte Le pareti sono sostituite da vetrate colorate poiché i principali elementi di sostegno sono gli archi a Sesto acuto i pilastri a fascio e risulta superflua la costruzione di muri continui gli elementi verticali prevalgono su quelli orizzontali i vuoti sui pieni la linea sulla Massa ne deriva un'impressione di legge Lezza nonostante le dimensioni grandiose dell'edificio le parti architettoniche sono ornate da sculture che prendono la forma slanciata di colonne Portali e archivolti la costruzione di un'opera complessa e grandiosa come una cattedrale impegnava una grande quantità di persone dai semplici manovali agli artigiani specializzati in specifiche tecniche costruttive o artistiche oltre all'architetto progettista a cui competeva anche la direzione dei lavori vi lavoravano muratori Carpentieri falegnami Fabbri intagliatori scalpellini maestri vetrai eccetera La cattedrale è un'opera collettiva la cui costruzione si protrae In molti casi per generazioni in essa viene messo in campo Un sapere costruttivo antico perfezionato da nuove conoscenze tecniche per costruire i pilastri e le volte venivano realizzate delle impalcature in legno costituite da pali e tavolati poi agganciati ai muri o ai pilastri stessi le centine sono le impalcature di legno sagomate che servono da appoggio per la costruzione degli archi e delle volte gli operai addetti alla costruzione di queste strutture sono i Carpentieri gli archi a Sesto acuto delle volte venivano realizzati in blocchi di pietra calcarea tagliati con precisione e uniti con la malta questi Archi corrispondono ai costoloni delle volte i blocchi venivano sagomati a terra e poi appoggiati alle centine quando la malta era asciutta e gli archi si sostenevano da soli le centine venivano smontate e riutilizzate per la costruzione di un altro Arco i blocchi di pietra venivano sollevati attraverso una ruota collegata a un braccio mobile che veniva fatta girare da uomini che vi camminavano all'interno per realizzare i pilastri a fascio gli scalpellini scolpivano le singole parti a terra sagomando alla perfezione queste venivano poi montate verticalmente con un'anima interna di calce struzzo l'architettura gotica ha origine a Parigi dove tra il 1140 e il 1144 la bate suger di Sint Deny riedificò su una precedente costruzione romanica la facciata ed il coro della chiesa abaziale che ospitava le sepolture reali fin dal vio secolo in Italia lo stile gotico presenta architetture con caratteri più sobri e misurati rispetto all'Europa centr settentrionale a causa della esistente influenza del romanico e dei modelli classici la diffusione del gotico in Europa presenta caratteri costruttivi assai vari dall'esempio tipico di chartre si passa alle forme più compatte e semplici della basilica di San Francesco ad Assisi la facciata principale della cattedrale di chartre stretta e slanciata presenta oggi Due Torri una delle quali la sinistra rimaneggiata in stile tardogotico all'inizio del 5cento l'Inter presenta pilastri polistili e moduli di campata in quattro ordini dove il triforio galleria ricavata nello spessore murario sostituisce il matroneo ha una pianta a croce con tre navate nel corpo longitudinale e nel transetto che si ampliano poi in cinque con doppio deambulatorio con cappelle radiali di forma circolare in parte sporgenti l'assenza del matroneo comporta la presenza all'esterno dei forti laterali e del sistema di Archi rampanti i volumi sono complessi e frastagliati centinaia di vetrate colorate fabbricate da abilissimi artigiani formano i rosoni della facciata e le grandi finestre e illustrano le storie della Bibbia e dei [Musica] Vangeli la cattedrale di chartre venne eretta per conservare un reliquia Donata alla città da Carlo i il Calvo nipote di Carlo Magno una pezza di seta che si credeva il velo della Vergine Maria nel 1994 un terribile incendio distrusse quasi completamente la chiesa ma il velo sopravvisse l'evento miracoloso venne coronato con l'edificazione di una nuova splendida cattedrale che pose i cittadini di chartre di fronte a un nuovo diverso miracolo quello di un ed che sembrava toccare il cielo dalle pareti leggere e ornate avvolto in una luce soprannaturale gli archi rampanti posti all'esterno della navata principale bilanciano la spinta delle volte che altrimenti risulterebbero troppo elevate per reggersi da sole essi servono anche ad attutire la forza esercitata dal vento alla sommità Si può osservare l'applicazione della volta a crociera con costoloni questi fanno sì che il peso della volta converga nei pilastri a fascio scaricandoli a terra in modo sicuro determinano una continuità visiva tra il soffitto e i pilastri che risultano così composti da fasci di pietra che si allungano verso l'alto La cattedrale è famosa anche per le sue vetrate ospitate in ben 172 finestre per una superficie totale di oltre 2600 m qu Esse risalgono ai secoli x e e Sono caratterizzate da un particolarissimo colore blu denominato blu di chartre il loggiato corre sopra gli archi lungo tutto il perimetro della chiesa la sequenza di finestre che si apre sulla navata centrale sul tretto prende il nome di claristorio la Cattedrale si innalza con dimensioni imponenti rispetto agli edifici circostanti Pellegrini e viaggiatori ne potevano scorgere le guglie quando ancora erano lontani dalla [Musica] città in molte chiese medievali si trova un labirinto tracciato nel pavimento con Marmi di diverso colore essi venivano chiamati anche cammini per Gerusalemme E infatti il percorrerli poteva sostituire il pellegrinaggio in terra santa venivano percorsi in ginocchio e in preghiera il labirinto di charter è tra i più belli e meglio conservati di forma circolare ha un diametro di 12,87 m mentre il suo percorso interno che si sviluppa dall'entrata al centro è complessivamente di 261,5 m la basilica di San Francesco ad Assisi ha una facciata a vela con due cornici marcapiano e frontone triangolare presenta un grande rosone e un portale a doppio Arco acuto trilobato a Pilastri polistili composti da colonnine che fanno da base ai costoloni delle volte a crociera a una certa altezza le pareti rientrano lasciando lo spazio per un ballatoio che gira intorno alla navata la basilica ha una planimetria a navata unica con quattro campate transetto a tre campate irregolari e abside po Ale ha un corpo a forma di parallelepipedo massiccio il tetto è triangolare archi rampanti e contrafforti a forma di semicilindro Il Campanile fu costruito in epoca successiva le pareti propongono vetrate ma soprattutto affreschi con episodi della Bibbia e della vita di San Francesco realizzati da cima Bu da artisti Romani del tempo e forze da Giotto L'edificio è molto semplice risulta anche dalla facciata Questa è a capanna ed è divisa orizzontalmente in tre parti secondo un modello ricorrente in Umbria lo spazio interno è suddiviso in quattro campate da pilastri a fascio ed è sormontato da volte a crociera ogg vali il muro continuo nella parte inferiore Ospita un ciclo di affreschi in 28 scene sulla vita di San Francesco attribuito a Giotto la basilica di San Francesco ad Assisi è stata eretta dal 1228 si compone di due distinte chiese sovrapposte non comunicanti tra loro la basilica superiore per la predicazione ai Pellegrini la basilica inferiore per accedere alla cripta qui sono conservate le spoglie di San Francesco morto du anni prima rispetto agli esempi francesi l'architettura gotica in Italia presenta caratteri più semplici ed un maggiore equilibrio nelle diverse parti il muro continuo determina una minore presenza di vetrate ciò è dovuto principalmente al fatto che lo stile gotico è stato diffuso nella penisola non nelle città ma attraverso le chiese e i monasteri dei monaci benedettini cistercensi un ordine originario della città francese di citò in Borgogna questi predicavano una religiosità semplice e rigorosa votata alla povertà e Alla meditazione spirituale analogo indirizzo seguirono gli ordini mendicanti come i mentre la facciata di schart è stretta e slanciata con due alte Torri e grande rosone la facciata della Basilica di Assisi è compatta e squadrata con rosone il frontone triangolare da slancio verticale mentre all'interno della Basilica di chartre troviamo alti pilastri a fascio e volte a crociera grandi finestre con vetrate istoriate all'interno della Basilica di Assisi troviamo muri compatti con pilastri polistili e a crociera affreschi con storie bibliche accostate ai episodi della vita del Santo mentre la planimetria della Basilica di chartre ha la pianta a croce con tre navate e Grand de coro con deambulatorio la planimetria della Basilica di Assisi e a croce latina con unica navata mentre i volumi della Basilica di chartre sono complessi con Archi rampanti guglie e pinnacoli nella Basilica di Assisi il volume è semplice e compatto con archi rampanti e contrafforti in Italia esempi di cattedrali cittadine ispirate ai grandi cantieri dell'Europa Cent settentrionale sono le cattedrali di Siena e di Orvieto la cui edificazione è stata promossa dal governo delle due città come affermazione di prestigio il Duomo di Siena venne edificato nelle forme attuali a partire dalla metà del XO secolo e consacrato nel 1979 i lavori proseguirono lungo tutto il secolo successivo anche la guida dei grandi architetti scultori Nicola e Giovanni Pisano nel 1316 venne iniziato l'ampliamento del coro per dare alla chiesa una grandiosità pari a quella del Duomo di Orvieto città antagonista nella facciata si possono chiaramente riconoscere le due diverse fasi di costruzione la metà inferiore caratterizzata da tre grandi portali sormontati da cuspidi triangolari è stata realizzata tra il 1284 ed il 1290 da Giovanni Pisano questi ha realizzato anche le due torri laterali e la ricca decorazione scultorea la parte superiore è stata realizzata tra il 1299 ed il 1317 da camaino di Crescentino in uno stile gotico più Ornato i pilastri che inquadrano in alto la navata centrale non sono in asse con quelli che separano I Portali La chiesa è a tre navate percorse da archi a tutto sesto poggianti su pilastri a fascio i pilastri sono bicromi cioè in marmo bianco e nero secondo la tradizione romanica Senese la chiesa avrebbe dovuto corrispondere al transetto di un'imponente cattedrale il progetto non venne realizzato Anche a causa della peste che nel 1348 decimò la popolazione cittadina il Duomo di Orvieto ridisegnato nel 1310 da Lorenzo maitani su una precedente costruzione presenta un ricchissimo apparato decorativo con scultur a rilievo a tutto tondo e mosaici la facciata è inquadrata entro Possenti pilastri e pinnacoli che danno una sensazione di solidità e nello stesso tempo di slancio ascensionale la ricerca di equilibrio è Sottolineata dagli Archi a tutto sesto che coprono il portale strombato al centro della facciata la facciata rappresenta il risultato più alto delle possibilità ornamentali del gotico italiano è una sorta di grande trittico una pala d'altare che si sovrappone al corpo stesso della chiesa dalla quale risulta quasi indipendente realizzata con intenti di magnificenza la facciata esprime un equilibrato alternarsi di elementi quadrati e triangolari di elementi orizzontali la cornice all'imposta degli archi dei tre portali profondamente strombati la galleria di archetti a Sesto acuto sovrastante le loro accentuate cuspidi triangolari e di elementi verticali i contrafforti snelli e svettanti sormontati da pinnacoli le cuspidi stesse ripetute sulla parte superiore il punto di equilibrio è nel quadrato perfetto che incornicia il grande rosone la chiesa riprende sia all'esterno che all'interno il parametro bicromo a fasce alternate nere e bianche sull'esempio del Duomo di Siena alcuni elementi richiamano il romanico le cappelle laterali semicircolari che i fianchi i pilastri Possenti con capitelli decorati a foglie d'acanto che sorreggono gli archi a tutto sesto e la copertura interna Acc capriata in legno lo spazio all'interno risulta unitario con Arcate molto alte e navate laterali di ridotta [Musica] profondità ah