Introduzione all'Idrosfera e Movimenti Marini

Apr 12, 2025

Appunti sull'Idrosfera

Introduzione all'Idrosfera

  • L'idrosfera comprende tutta la massa d'acqua in forma solida e liquida sulla superficie terrestre.
  • Ci concentriamo su mari e oceani, dove si trova la quasi totalità dell'acqua liquida.

Salinità delle Acque Marine

  • Salinità: concentrazione di sale nell'acqua di mare espressa in grammi per litro.
    • Variabilità: da meno di 32 g/l per mari poco salati a oltre 37 g/l per mari più salati.
    • Mappa della Salinità: rappresenta le differenze di salinità nei vari mari e oceani.
  • Fattori che influenzano la salinità:
    • Evaporazione: maggiore nei tropici, dove l'evaporazione intensa concentra i sali.
    • Piovosità: in zone molto piovose (es. Equatore), la salinità diminuisce.
    • Esempi di mari salati:
      • Mar Mediterraneo: uno dei mari più salati, con alta evaporazione.
      • Mar Baltico: bacino chiuso con bassa salinità, considerato quasi acqua dolce.

Temperatura delle Acque Marine

  • Profilo Termico:
    • Temperature più alte nelle zone tropicali ed equatoriali, più fredde ai poli.
    • Variazione verticale: le acque profonde sono più fredde delle superficiali.
  • Eccezione del Mediterraneo: acque profonde più calde rispetto all'Atlantico.

Trasparenza delle Acque

  • Penetrazione della Luce:
    • Acque molto trasparenti permettono una maggiore penetrazione della luce.
    • Sotto i 200 metri regna il buio.
  • Assorbimento della Luce:
    • Le lunghezze d'onda rossa, arancione e gialla penetrano meno.
    • Verde e azzurro penetrano più in profondità, influenzando la vegetazione.
  • Strumento per la Trasparenza: Disco di Secchi per misurare la profondità di penetrazione della luce nell'acqua.

Movimenti della Superficie Marina

  • Tipi di Movimenti:
    • Moto Ondoso: causato dal vento, interessa solo gli strati superficiali.
    • Maree: innalzamenti e abbassamenti periodici del livello del mare, causati dalla gravità della Luna e dalla forza centrifuga della Terra.
    • Correnti Marine: movimenti costanti di acqua con diverse temperature e salinità.

Moto Ondoso

  • Il moto ondoso è un movimento irregolare e non periodico.
  • Non si propaga oltre la metà della lunghezza d'onda.

Maree

  • Alta e bassa marea influenzate da Luna e Terra.
  • Escursioni di marea più pronunciate nell'Atlantico rispetto al Mediterraneo.

Correnti Marine

  • Tipologia: correnti superficiali (citate dai venti) e correnti profonde.
  • Correnti influiscono sul clima e sull'economia, ad esempio:
    • Corrente del Golfo: porta acque calde al nord Europa.
    • Correnti fredde: importanza per la pesca, come la corrente di Humboldt in Sud America.
  • Sistema globale di correnti: correnti calde e fredde si collegano, influenzando l'ecosistema marino.