🏛️

Come si lavavano i Romani antichi

Nov 10, 2024

Come si lavavano i Romani

Introduzione

  • I Romani non avevano docce come le conosciamo oggi.
  • La maggior parte non aveva acqua corrente in casa.
  • Le terme erano il luogo principale per lavarsi.

Le Terme di Caracalla

  • Costruite dall'imperatore Caracalla nel 212 d.C.
  • Estensione di oltre 11 ettari.
  • Considerate una delle sette meraviglie di Roma.
  • Struttura: giardini, fontane, porticati, e biblioteche.

Funzione Sociale delle Terme

  • Luogo di incontro per uomini, donne, bambini, ricchi e poveri.
  • Circa 10-15 mila persone vi accedevano ogni giorno.
  • Non solo per lavarsi, ma anche per divertirsi e socializzare.

Accesso alle Terme

  • Ingresso con pagamento: le donne pagavano il doppio.
  • Accesso gratuito per bambini, schiavi e soldati.
  • Spogliatoi: presenza di mutande (subligato per uomini).

Struttura Interna

Palestra

  • Ampio piazzale di marmo per esercizi.
  • Attività: lotta, corsa, sollevamento pesi.
  • Gioco con una palla, antenato della pallavolo.

Percorso Termale

  1. Tepidarium: ambiente di calore medio, decorato con marmi pregiati.
  2. Calidarium: ambiente caldo circolare, con finestre per il sole.
  3. Laconicum: stanza caldissima con temperature fino a 60 gradi.

Generazione del Calore

  • Riscaldamento attraverso intercapedini sotto i pavimenti e nelle pareti.
  • Rete di gallerie sotterranee per il trasporto della legna.

Forni e Mulini Sotterranei

  • 50 forni per riscaldare le acque delle terme.
  • Mulino per garantire cibo ai frequentatori.
  • Presenza di un mitreo dedicato al dio Mitra.

Frigidarium

  • Immensa basilica con colonne di granito.
  • Vasche di granito grigio, rimanenti oggi a Piazza Farnese.

Pericoli delle Terme

  • Pavimenti bagnati rendevano scivoloso l’ambiente.
  • Incidenti frequenti durante l'uso delle terme.

Natazio

  • Piscina olimpionica a cielo aperto.
  • Acqua poco profonda, con statue e sculture.

Massaggi e Conclusione del Percorso

  • Ultima tappa per massaggi rilassanti.
  • Durata del percorso: circa due ore.
  • Le terme erano frequentate quotidianamente.

Storia e Deterioramento

  • Utilizzate per 320 anni, con un miliardo a un miliardo e mezzo di visitatori.
  • Deterioramento e spogliamento delle terme nel corso dei secoli.
  • Rimasugli architettonici rinvenuti in tutta Europa.