Teorema del Gradiente in Matematica

Sep 12, 2024

Teorema del Gradiente

Introduzione

  • Il teorema del gradiente è parte dell'analisi di matematica 2.
  • Fornisce condizioni necessarie e sufficienti per la differenziabilità di una funzione in un punto.
  • Funzione f definita da A in R.

Condizioni per la Differenziabilità

  1. Continuità: f è continua in x.
  2. Derivabilità: f è derivabile in x lungo ogni direzione.
  3. Derivata Direzionale: La derivata direzionale lungo la direzione v è uguale al prodotto scalare tra il gradiente di f e il vettore v.

Dimostrazione del Teorema

Passaggio 1: Differenziabilità e Continuità

  • Definizione di differenziabilità: f(x + h) - f(x) = a * h + o(h).
  • Confronto con analisi 1: si utilizza un prodotto scalare tra vettori.
  • Limitando h a 0, f(x + h) tende a f(x), dimostrando la continuità.

Passaggio 2: Derivabilità in Ogni Direzione

  • Induzione di a come vettore (a1, a2,..., an).
  • Considerazione di h come t * ei (vettori delle basi canoniche).
  • Applicazione della definizione di differenziabilità per determinare le derivate parziali.
  • Risultato: se f è differenziabile, esistono tutte le derivate parziali e f è derivabile.

Passaggio 3: Derivata Direzionale

  • Derivata direzionale di f lungo la direzione v.
  • Utilizzo di un h come t * v.
  • Formula: f(x + t*v) - f(x) = t * (a • v) + o(t).
  • Conclusione: il prodotto scalare tra il gradiente di f e il vettore v conferma la formula della derivata direzionale.

Conclusione

  • Tutti e tre i punti del teorema del gradiente sono dimostrati con successo.