💪

Capacità Condizionali nel Corpo Umano

Apr 10, 2025

Note sulla Lezione di Capacità Condizionali

Introduzione

  • Riferimento a video lezioni precedenti sulla correlazione tra capacità condizionali e sistemi energetici/metabolici dell'organismo.
  • Obiettivo: elencare e definire le capacità condizionali.

Apparati del Corpo Umano

  • Sistemi da ricordare:
    • Apparato muscolare
    • Sistema scheletrico
    • Apparato respiratorio
    • Sistema nervoso
    • Sistema circolatorio
    • Apparato digerente

Capacità Condizionali

  • Le principali capacità condizionali sono:
    • Forza
    • Velocità
    • Resistenza
    • Flessibilità

Forza

  • Definizione: capacità di vincere o opporsi a una resistenza esterna mediante contrazione muscolare.
  • Tipi di contrazione:
    • Concentrica: il muscolo si accorcia contro la resistenza.
    • Eccentrica: il muscolo si allunga producendo tensione.
    • Isometrica: il muscolo produce forza senza cambiare lunghezza.

Velocità

  • Definizione: capacità di compiere movimenti nel minor tempo possibile.
  • Fattori fondamentali:
    • Velocità di reazione motoria: tempo per iniziare una risposta dopo aver percepito uno stimolo.
    • Rapidità del singolo movimento: velocità di esecuzione di un gesto motorio.
    • Frequenza dei movimenti: capacità di eseguire movimenti ripetitivi rapidamente.

Resistenza

  • Definizione: capacità di sostenere la fatica in prestazioni di lunga durata.
  • Classificazione:
    • Resistenza generale: coinvolge molti distretti muscolari, prestazione aerobica con equilibrio tra consumo e recupero.
    • Resistenza specifica: capacità di sostenere sforzi intensi in attività specifiche, coinvolgendo meno gruppi muscolari.

Flessibilità

  • Definizione: capacità di muscoli e tessuti di allungarsi, favorendo mobilità articolare.
  • Importanza: allevia tensioni muscolari e migliora la forma fisica.
  • Classificazione:
    • Mobilità articolare: ampiezza del movimento di un'articolazione.
    • Elasticità muscolare: capacità del muscolo di stirarsi e recuperare la lunghezza originale senza danni.

Riepilogo delle Capacità Condizionali

  • Forza: generazione di tensione e superamento di resistenze.
  • Velocità: rapidità di movimento, influenzata da reazione, rapidità del gesto e frequenza.
  • Resistenza: sostenere sforzi prolungati, distinta in generale e specifica.
  • Flessibilità: allungamento di muscoli e articolazioni, con focus su mobilità ed elasticità.