abbiamo visto in una video lezione precedente la correlazione tra le capacità condizionali i sistemi energetici e metabolici dell'organismo in questa video lezione elencheremo e definiremo le capacità condizionali le capacità condizionali si basano sull'efficienza dei sistemi degli apparati del corpo umano ricordiamoli rapidamente l'apparato muscolare il sistema scheletrico l'apparato respiratorio il sistema nervoso Il sistema circolatorio l'apparato digerente Ma andiamo ad ora ad elencare Quali sono le capacità condizionali la forza la velocità la resistenza e la flessibilità la forza è la capacità fisica che permette di vincere una resistenza esterna o di opporsi ad essa Grazie all'utilizzo dei muscoli che si contraggono la contrazione muscolare può essere concentrica quando le contrazioni vincono la resistenza esterna e le fibre muscolari si accorciano eccentrica quando il muscolo si allunga per produrre tensione isometrica quando il muscolo produce forza senza allungarsi né accorciarsi la velocità e la capacità di compiere movimenti e azioni nel minor tempo possibile i fattori fondamentali della velocità sono la velocità di reazione motoria che è il tempo impiegato per iniziare una risposta motoria dopo aver percepito uno stimolo esterno la rapidità del singolo movimento che è la capacità di eseguire un gesto motorio nel minor tempo possibile coinvolgendo una singol azione o contrazione muscolare la frequenza dei movimenti che è la capacità di eseguire una serie di movimenti ripetitivi nel minor tempo possibile la resistenza e la capacità di sopportare la fatica in prestazioni di lunga durata senza calo di rendimento la resistenza fisica si classifica in resistenza generale e specifica la resistenza generale coinvolge molti distretti muscolari si tratta di una prestazione atletica di tipo aerobico dove l'impegno fisico è modesto per cui vi è un costante equilibrio tra consumo e recupero la resistenza specifica di tipo anaerobico lattacido è la capacità di adattarsi a sopportare un lavoro più intenso a seconda dell'attività o dello Sport praticato e coinvolge un numero ristretto di gruppi muscolari la flessibilità per flessibilità si intende la capacità di muscoli e tessuti di allungarsi favorendo una buona mobilità delle articolazioni e l'ampiezza dei movimenti è indispensabile per alleviare tensioni muscolari contribuendo ad un miglioramento della forma fisica secondo alcune classificazioni la flessibilità non appartiene alle capacità condizionali ma una capacità specifica detta capacità strutturale elastica una via di mezzo tra le capacità coordinative le capacità condizionali e dipende da due elementi la mobilità articolare che è la capacità di eseguire i movimenti alla massima ampiezza e l'elasticità muscolare che è la capacità del muscolo scheletrico di lasciarsi stirare recuperando poi la lunghezza usuale Senza subire danni riepilogo le capacità condizionali sono la forza che è la capacità di un muscolo di generare tensione e superare resistenze la contrazione muscolare può essere concentrica quando il muscolo si accorcia mentre genera tensione eccentrica quando il muscolo si allunga mentre resiste a una forza isometrica quando il muscolo genera tensione senza cambiare la sua lunghezza la velocità che è la rapidità con cui si compie un movimento i cui fattori sono la velocità di reazione che è il tempo necessario per rispondere a uno stimolo la rapidità del singolo movimento che è la velocità con cui viene eseguito un singolo gesto e la frequenza dei movimenti che il numero di movimenti effettuati in un intervallo di tempo la resistenza che è la capacità di sostenere sforzi prolungati distinguiamo resistenza generale Ovvero la capacità di sostenere sforzi prolungati e ripetuti che coinvolgono molti distretti muscolari e resistenza specifica che è la capacità di mantenere un'intensità di sforzo in attività o Sport specifici per ultimo la flessibilità che è la capacità di un muscolo di un'articolazione di allungarsi e muoversi in un ampio arco di movimenti distinguiamo mobilità articolare che fa riferimento all'ampiezza del movimento che un'articolazione può eseguire ed elasticità muscolare che riguarda la cap di un muscolo di allungarsi e tornare alla sua forma originale