Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🌐
Storia di Internet in Italia
Mar 5, 2025
Appunti sulla Storia di Internet in Italia
Introduzione
Il 30 aprile 1986, l'Italia scopre Internet.
Primo segnale di connessione partito da Ronin Creek, Pennsylvania, sceso alle antenne del Fucino, Abruzzo.
Luciano Lenzini
Presentazione di Luciano Lenzini, che desiderava diventare clarinettista, ma si è laureato in Fisica.
Assunzione in un centro di ricerca e connessione a Internet.
Storia di Arpanet
Arpanet: progenitrice di Internet, creata per collegare università e centri di ricerca negli USA.
Installazione dei primi quattro nodi nel 1969:
UCLA
UCSB
SRI
Università dello Utah
Primo messaggio inviato il 29 ottobre 1969.
Evoluzione in Italia
Nel 1971, Lenzini diventa esperto di dinamica del volo di satelliti.
Contributo al primo satellite italiano per telecomunicazioni "Sirio".
Introduzione della rete RPCNette nel 1974, mirata a connettere università e centri di ricerca italiani.
Progetto Osiride e Guerra dei Protocolli
Progetto Osiride: architettura di rete alternativa al TCP/IP.
Limitazioni del progetto Osiride portano alla prevalenza del TCP/IP.
Inizio della sperimentazione in Italia
Lenzini e team scrivono a Bob Kahn per partecipare alla sperimentazione europea di Internet.
Risposta positiva di Kahn.
Installazione del Butterfly
Problemi e rilascio dell'upgrade per i gateway.
Collaborazione con esperti americani per l'installazione.
Collegamento a Internet
Il 30 aprile 1986, Blasco Bonito connette un computer a Internet.
Comando inviato da Pisa a Roaring Creek, Pennsylvania.
Risposta positiva ricevuta e connessione ufficiale avvenuta.
Importanza del collegamento
Inizialmente, l'evento non ricevuto attenzione dai media.
Con il tempo, Internet diventa fondamentale per la società e la comunicazione in Italia.
Conclusioni
La vera rivoluzione è stata culturale, non solo tecnologica.
L'idea di far parte di una rete globale ha cambiato il panorama della comunicazione.
📄
Full transcript