Rivoluzione Americana e Origini Statunitensi

Jan 6, 2025

Rivoluzione Americana

Introduzione

  • Le 13 colonie inglesi si staccano dall'Inghilterra per formare uno stato autonomo.
  • Primi coloni europei (inizio 1600): inglesi e olandesi, per motivi commerciali.
  • 1620: arrivo dei puritani per motivi religiosi (calvinisti, cercano libertà religiosa).
  • Curiosità: Festa del Ringraziamento ricorda l'arrivo della nave Mayflower.

Colonie e Classi Sociali

  • Mescolanza di gruppi etnici e religiosi (francesi, tedeschi, svedesi, polacchi).
  • Classi sociali: ceto medio, ceti umili, ricchi inglesi, schiavi neri (tratta degli schiavi).

Tratta degli Schiavi e Triangolo Commerciale

  • Mercanti europei scambiano merci con capi tribù africani per schiavi.
  • Schiavi venduti a piantatori americani per prodotti coloniali (zucchero, tabacco).
  • Mercanti tornano in Europa con guadagni elevati.

Nativi Americani

  • 6-8 milioni chiamati "indiani" o "pelle rossa".
  • Varietà di civiltà diverse, per lo più sedentarie.

Le 13 Colonie

Differenze

  • Settentrionali: Massachusetts, Connecticut, Rhode Island, New Hampshire (agricoltura e commercio portuale).
  • Centrali: New York, Pennsylvania, New Jersey, Delaware (commercio, varietà religiosa).
  • Meridionali: Virginia, Maryland, Carolina del Nord e Sud, Georgia (grandi piantagioni di tabacco, schiavismo).

Somiglianze

  • Elevata mobilità sociale.
  • Istituzioni elettive (parlamenti, giudici, governo locale).
  • Diritto di voto solo per cittadini bianchi ricchi.
  • Atteggiamento possessivo e discriminatorio verso i nativi.

Rapporti con l'Inghilterra

  • Governatori inviati dall'Inghilterra.
  • Politica protezionistica: esportazioni solo verso Inghilterra, divieto di produzione di beni fondamentali.
  • Uso della rete commerciale e protezione militare britannica.

Rivoluzione Americana

  • Stamp Act (1765): tassa su giornali e documenti, protesta per "no taxation without representation".
  • 1774: Primo congresso delle colonie a Filadelfia, esercito guidato da George Washington.
  • 4 luglio 1776: Dichiarazione di indipendenza, festa nazionale americana.
  • Guerra 1776-1783: Trattato di Parigi riconosce l'indipendenza dei coloni.

Stati Uniti d'America

  • Repubblica Federale: unione di Stati con uno Stato unitario.
  • Autonomia degli Stati su elezioni, sanità, istruzione.
  • Costituzione ancora valida oggi.

Caratteristiche della Costituzione

  • Presidente eletto ogni quattro anni (elezione indiretta).
  • Poteri:
    • Esecutivo: Presidente.
    • Legislativo: Congresso (Senato e Camera dei Rappresentanti).
    • Giudiziario: Corte Suprema.
  • Diritti dei cittadini: libertà di pensiero, religione, equi processi.

Fine della lezione. Riassunto dei punti chiave sulla Rivoluzione Americana e la nascita degli Stati Uniti. Prossimo incontro nella lezione successiva.