📜

L'epica di Ennio e gli Annales

Nov 22, 2024

Ennio e gli Annales

Introduzione

  • Focus sull'opera "Annales" di Ennio.
  • Poema epico storico in 18 libri sulla storia di Roma, dalle origini fino all'età contemporanea.
  • Composto da Ennio all'età di 67 anni e terminato poco prima della sua morte nel 169 a.C.
  • L'opera è giunta a noi in frammenti, circa 600 versi, ma sufficienti per comprendere la sua importanza.

Caratteristiche Generali degli Annales

  • Genere: Epica storica.
    • Narrazione in versi di eventi storici reali.
  • Argomento: Storia di Roma dalle origini fino al 171 a.C.
    • Inizia con la leggenda di Enea e la fondazione di Roma.
    • Copre guerre sannitiche, guerra contro Pirro, e guerre puniche, con enfasi sulla seconda guerra punica.
  • Metodologia: Ordine cronologico, ispirato dagli "Annales Maximi".

Innovazioni Metriche

  • Ennio introdusse l'esametro, sostituendo il verso Saturnio.
    • Esametro: verso principe dell'epica greca, usato da Omero.
    • Scelta consapevole e innovativa per l'epica latina.

Valore Storico e Letterario

  • Passione per la Romanità:
    • Collegamento tra tradizione epica latina e tradizione greca.
    • Introduzione delle Muse in sostituzione delle Camene italiche.
  • Ispirazione dai Grandi Modelli Greci:
    • Ennio si ispira a Omero e ad altri poeti epici greci.
    • Racconto di un sogno in cui Omero gli appare, legato alla dottrina della metempsicosi.

Tematiche e Valori

  • Mos Maiorum: Valori morali dei Romani antichi (forza, coraggio, amore per la patria).
    • Elogio dell'etica romana e dei valori che hanno reso Roma potente.
    • Critica della forza non guidata dalla razionalità e saggezza.
  • Celebratione delle Personalità:
    • Ennio enfatizza l'importanza delle grandi personalità (viri) nella storia romana, in contrasto con l'idea di collettività indistinta di Catone.

Conclusione

  • Ennio ha cercato di integrare l'epica latina nella grande tradizione epica greca.
  • Prossimo argomento del corso: Catone, storia, politica e prosa.
  • Invito a iscriversi al canale per la prossima lezione.