Rivoluzione Francese: storia e impatti

Sep 29, 2024

La Rivoluzione Francese

Introduzione

  • Evento che pose fine alla monarchia in Francia e instaurò la repubblica.
  • Considerata spartiacque tra età moderna e contemporanea.
  • Idee della rivoluzione cambiarono la storia dell'umanità.

Situazione in Francia nel 1788

  • Monarchia assoluta: il re detiene tutti i poteri.
  • Luigi XVI e Maria Antonietta: matrimonio combinato per alleanza con l'Austria.
  • Francia: paese più ricco e popoloso d'Europa.

Struttura sociale

  • Tre classi:
    • Nobiltà
    • Clero
    • Terzo Stato (98% della popolazione)
  • Nobili e clero esenti da tasse; chiesa possiede il 10% delle terre, nobili il 25%.

Crisi economica

  • Contadini morivano di fame; raccolti rovinati da grandinate.
  • Crisi finanziaria: spese per la guerra d'indipendenza americana (2 miliardi di lire).
  • Sprechi della nobiltà e di Maria Antonietta, soprannominata "Madame Deficit".

Convocazione degli Stati Generali

  • Luigi XVI costretto a convocarli come risposta alla crisi.
  • Assemblea composta da nobili, clero e Terzo Stato, ma con votazione svantaggiata per il Terzo Stato.
  • Il Terzo Stato crea l'Assemblea Nazionale, mirante a maggiori poteri.

La presa della Bastiglia e riforme

  • 14 luglio: assalto alla Bastiglia, simbolo dell'assolutismo.
  • 4 agosto: abolizione diritti feudali e privilegi nobiliari.
  • Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino: uguaglianza e libertà di religione.

Trasferimento a Parigi

  • Ottobre 1789: marcia delle donne su Versailles, Luigi XVI e Maria Antonietta trasferiti a Parigi.
  • Luigi XVI diventa prigioniero del popolo.

Riforme ecclesiastiche

  • 1790: Costituzione Civile del Clero, confisca delle proprietà ecclesiastiche.
  • Tentativo di fuga di Luigi XVI verso l'Austria; arrestato.

Guerra e formazione della Repubblica

  • Guerra contro Austria e Prussia.
  • Partiti politici si formano: repubblicani a sinistra, monarchici a destra.
  • Processo e condanna a morte di Luigi XVI; inizio del Terrore.

Il Terrore

  • Robespierre e i Giacobini: oltre 40.000 giustiziati.
  • Nuovo calendario e culto della ragione.
  • Crescita del prestigio di Robespierre grazie ai successi militari.

Declino di Robespierre

  • Danton propone misure meno drammatiche; condannato a morte.
  • Inizio del Grande Terrore: 1376 esecuzioni in un mese e mezzo.
  • Alleanza tra opposizioni; Robespierre condannato a morte e ghigliottinato.

Conclusioni

  • Fine del Terrore e smantellamento del governo rivoluzionario.
  • Dittatura di Napoleone Bonaparte segna la fine della Rivoluzione Francese.
  • Importante cambiamento: consapevolezza delle masse popolari nel determinare l'indirizzo politico.
  • La Rivoluzione Francese ha influenzato profondamente la modernizzazione del mondo occidentale.