📋

Rapporto di Lavoro nel Pubblico Impiego

Oct 3, 2024

Diritto Amministrativo - Capitolo 9: Rapporto di Lavoro alle Dipendenze dell'APA

Introduzione

  • Tema del giorno: rapporto di lavoro pubblico e pubblico impiego.
  • Importanza di iscriversi al canale per aggiornamenti.

Pubblico Impiego

  • Definizione: rapporto di lavoro in cui una persona offre la propria attività lavorativa a un'amministrazione pubblica.
  • Caratteristiche:
    • Volontario, necessaria la volontà dell'APA e del dipendente.
    • Relazione bilaterale con diritti e doveri reciproci.
    • Prestazione lavorativa subordinata all'APA.

Privatizzazione del Pubblico Impiego

  • Riforma: Decreto Legislativo 29/1993, ora Decreto Legislativo 165/2001.
    • Trasferimento della disciplina dall'area pubblicistica a quella privatistica.
    • Disciplina regolata dal codice civile e leggi sul lavoro subordinato.
  • Autonomia contrattuale:
    • Modello misto con norme di diritto comune e disposizioni specifiche per dipendenti pubblici.

Aspetti Peculiari del Rapporto di Lavoro

  1. Predeterminazione del personale:
    • Il personale è fissato dalla legge e dati amministrativi.
    • Accesso al lavoro tramite concorso pubblico.
  2. Stabilità del rapporto di lavoro:
    • Posizioni e qualifiche definite, accesso alle nuove posizioni tramite concorso.

Obiettivi della Privatizzazione

  • Aumento dell'efficienza delle amministrazioni.
  • Razionalizzazione dei costi.
  • Maggiore utilizzo delle risorse umane.
  • Eccezioni: alcune categorie (magistrati, avvocati, personale militare) esclusi dalla privatizzazione.

Atti di Macro e Micro Organizzazione

  • Macro-organizzazione:
    • Atti pubblici per la definizione di linee fondamentali dei pubblici uffici.
  • Micro-organizzazione:
    • Regime privatistico per gestione del personale e dei rapporti di lavoro.

Sistema delle Fonti e Contrattazione Collettiva

  • Evoluzione normativa:
    • Inizialmente solo leggi e regolamenti, ora contratti collettivi prevalgono.
  • Contrattazione collettiva:
    • Modello a due livelli: nazionale e aziendale/territoriale.
    • Regolamentazione di trattamenti economici e norme di responsabilità disciplinare.

Accesso ai Pubblici Uffici

  • Principio del Concorso Pubblico:
    • Accesso agli impieghi pubblici tramite concorso, salvo eccezioni.
  • Requisiti:
    • Cittadinanza, età minima, titolo di studio, conoscenze informatiche e di lingua inglese.
  • Procedura concorsuale:
    • Pubblicità, imparzialità e trasparenza nelle selezioni.

Tipologie Contrattuali

  • Regola generale: assunzione tramite contratti a tempo indeterminato.
  • Eccezioni: contratti a tempo determinato per esigenze temporanee.

Inquadramento dei Pubblici Dipendenti

  • Suddivisione:
    • Orizzontale per comparti e aree dirigenziali.
    • Verticale per mansioni e livelli di responsabilità.
  • Mansioni:
    • Diritti alle mansioni per cui si è assunti, possibilità di cambiamenti in caso di necessità di servizio.

Progressioni di Carriera

  • Tipologie di progressioni:
    • Economiche: scatti tra posizioni economiche.
    • Di carriera: avanzamenti tra aree contrattuali.
  • Criteri di avanzamento:
    • Selezione basata su risultati, assenza di provvedimenti disciplinari e ulteriori qualifiche.

Conclusione

  • Riflessione finale sulla complessità del sistema del pubblico impiego e dell'importanza della normativa vigente.