La Riforma di Diocleziano e le sue Conseguenze

Feb 20, 2025

Appunti sulla Riforma di Diocleziano

Introduzione

  • L'anarchia militare: periodo di crisi dal 235 al 284 d.C.
  • Diocleziano eletto imperatore nel 284 d.C.
  • Importanza delle riforme per la stabilità dell'Impero Romano.

Riforma dell'Esercito

  • Divisione delle legioni in due categorie:
    • Limitani: soldati posti a confine (limes).
    • Comitatens: retroguardia e cavalleria.
  • Aumento del numero delle legioni: da 33 a 60.
  • Arruolamento di barbari per raggiungere circa 600.000 soldati.

Riforma dell'Impero: La Tetrarchia

  • Diocleziano capì che un solo uomo non poteva governare su un impero vasto.
  • Divisione dell'Impero:
    • 286 d.C.: divisione in due parti (orientale e occidentale).
    • 293 d.C.: divisione in quattro parti (Tetrarchia).
  • Tetrarchia = governo dei quattro:
    • Due Augusti (leader principali)
    • Due Cesari (successori)
  • Le quattro prefetture:
    1. Prefettura delle Gallie (Spagna, Francia, Bretagna)
    2. Prefettura d'Italia (Nord Africa)
    3. Prefettura dell'Illirico (Balcani, Grecia)
    4. Prefettura d'Oriente (Egitto, Palestina, Siria, Turchia)
  • Importanza della capitale e gestione del territorio.
  • Successione: stabilità con il sistema della Tetrarchia.

Riforma Fiscale

  • Aumento delle tasse per sostenere costi militari e amministrativi.
  • Introduzione di nuove imposte:
    • Capitatio: tassa sulla persona.
    • Iugatio: tassa basata sull'estensione e fertilità del terreno.
  • Censimento della popolazione e catasto (inventario delle terre).
  • Conseguenze negative: abbandono delle campagne da parte dei contadini, stagnazione economica, inflazione.
  • Editto dei Prezzi: tentativo di controllare i prezzi, ma portò al mercato nero.
  • Introduzione dell'ereditarietà delle professioni.

Persecuzioni contro i Cristiani

  • I cristiani considerati una minaccia.
  • Persecuzioni per confiscare le loro ricchezze.

Abdicazione di Diocleziano

  • Diocleziano abdica nel 305 d.C. e si ritira a Spalato.
  • Massimiano segue lo stesso destino.
  • Galerio e Costanzo diventano nuovi Augusti.
  • La Tetrarchia non sopravvive a Diocleziano: ricominciano le lotte per il trono imperiale.
  • Emergenza di un nuovo imperatore: Costantino.