Interpretazione dell'Antibiogramma nelle Urinocolture

Jul 11, 2024

Interpretazione dell'Antibiogramma nelle Urinocolture

Introduzione

  • Argomento: Lettura dell'antibiogramma di una coltura di urine
  • Strumenti: Appositi strumenti per risultati entro 3 ore dalla prima incubazione
  • Cutoff urinocoltura: 30 unità formanti colonie per ml

Procedura dell'Urinocoltura positiva

  1. Inseminazione: Urinocolture positive vengono seminate in apposite piastre
  2. Crescita del microrganismo: Identificazione microbiologica e antibiogramma

Finalità dell'Antibiogramma

  • Determinazione della MIC (Concentrazione Minima Inibente): La più bassa concentrazione di antibiotico per ml che inibisce la crescita microbica dopo 18-24 ore
  • Metodi: Diluizione scalare in brodo del microrganismo isolato a differenti concentrazioni di vari antibiotici

Interpretazione dell'Antibiogramma

  • Categorie interpretative: Basate sui breakpoints da linee guida CLSI (Clinical and Laboratory Standards Institute) ed EUCAST (European Committee on Antimicrobial Susceptibility Testing)
    • S (Sensibile): Antibiotico efficace alla dose raccomandata
    • I (Intermedio): Antibiotico efficace a dose superiore rispetto a quella raccomandata
    • R (Resistente): Antibiotico inefficace anche a dosi elevate

Pannelli di Antibiogramma

  • Linee guida per due pannelli specifici:
    • Pannello per batteri gram negativi
    • Pannello per batteri gram positivi
  • Aggiornamento: Linee guida aggiornate mensilmente

Esempio di Referto di Antibiogramma

  • Dati riportati:
    • Risultato dell'urinocoltura (es. E. coli)
    • Antibiotici testati
    • Interpretazione (S, I, R)
    • Valore numerico intervallo MIC

Interpretazione di Esempio

  • Microrganismo isolato: Enterobacter
  • Risultati:
    • Sensibile (S) agli aminoglicosidi e carbapenemi (bass valori di MIC)
    • Resistente (R) a sulfamidici, ciclosporine e beta-lattamici (alti valori di MIC)
  • Consiglio: Uso di aminoglicosidi o carbapenemi per trattare l'infezione
    • Efficaci alla cura grazie alla concentrazione più bassa testata

Scelta dell'Antibiotico

  • Preferenze:
    • Antibiotici con bassi valori di MIC
    • Evitare antibiotici resistenti
    • Valutazione di antibiotici intermedi possibilmente ad alte dosi
  • Considerazione del range di MIC:
    • Controllare il punto di MIC per confronto con altre opzioni

Ulteriori Informazioni sulla MIC

  • Non paragonabilità di MIC tra antibiotici:
    • Breakpoints includono parametri farmacodinamici e farmacocinetici
  • Fattori rilevanti:
    • Distribuzione del tessuto, concentrazioni nel tessuto bersaglio
    • Tassi di eliminazione e tossicità
  • Esempio: Un antibiotico con MIC 0,25 µg/ml può essere meno efficace di uno con MIC 0,5 µg/ml per fattori in vivo

Conclusione

  • Interpretazione terapeutica: Basata su categorizzazioni S, I, R
  • Bibliografia: Fornita al termine