Histological Staining Techniques Overview

Feb 7, 2025

Lezione 2: Colorazione dei Preparati Istologici

Introduzione alla Colorazione

  • La colorazione è l'ultima fase del processo di preparazione di un campione istologico.
  • Fasi preliminari: fissazione, disidratazione, diafanizzazione, inclusione e sezionamento.
  • La colorazione non solo permette di osservare il campione, ma anche di interpretarne le caratteristiche.

Distinzione tra Coloranti e Tecniche di Colorazione

  • Coloranti: colori semplici (es. rosso, blu, verde).
  • Tecniche di Colorazione: metodi utilizzati per applicare i coloranti.
    • Tecniche fondamentali: istologica, istochimica, immunoistochimica.

Tecniche di Colorazione

1. Colorazione Istologica

  • Mette in evidenza le caratteristiche morfologiche dei tessuti.
  • Utilizza coloranti bicromi, tricromi o elettivi.
  • Esempi:
    • Zam Malori: colorazione tricromica; utilizza azzurrina (colorante acido per il nucleo) e blu di anilina (collagene, muco).
    • Ematossilina-Eosina: bicrom; ematossilina (blu violaceo) e eosina (rosa/arancio).
    • Colorazione di Gomori: elettiva per fibre reticolari (colorante a base d'argento).
    • Sudan 3 e Sudan Black: per evidenziare le cellule adipose; Sudan 3 colora di giallo, Sudan Black di nero.
    • Colorazione di Nissl: elettiva, utilizza blu di toluidina per la zona tigroide di Nissl (blu azzurro).
    • Colorazione di Golgi: specifica per il sistema nervoso centrale; utilizza una soluzione di nitrato d'argento.
    • May-Grunwald-Giemsa: colorazione per il sangue; i globuli rossi diventano rosa arancione, i nuclei blu violaceo.

2. Colorazione Isto Chimica

  • Evidenzia specifiche caratteristiche chimiche mediante reazioni chimiche.
  • Esempio: Reazione PAS per mucine neutre, utilizza acido periodico e reattivo di Schiff (colore rosso porpora).
    • Alcian Blue: colora mucine acide e glicosaminoglicani (gruppi carbossilici).

3. Colorazione Immunoistochimica

  • Basata sul legame antigene-anticorpo.
  • Utilizza un cromogeno, che viene evidenziato tramite eccitazione laser.

Sezioni Istologiche

  • La sezione è un tentativo di rappresentare una struttura tridimensionale in una bidimensionale.
  • Tipi di sezioni:
    • Sezioni Longitudinali: lungo l'asse maggiore dell'oggetto.
    • Sezioni Trasversali: lungo l'asse minore.
    • Sezioni Oblique: tra longitudinale e trasversale.
  • Rappresentazione di cellule cilindriche:
    • Sezione longitudinale: rappresenta la struttura bidimensionale delle cellule.
    • Sezione obliqua: non rappresentativa della struttura tridimensionale.

Considerazioni Finali

  • Le tecniche di colorazione e le sezioni istologiche sono fondamentali per l'analisi e lo studio dei tessuti.
  • Ogni tecnica ha applicazioni specifiche che forniscono diverse informazioni sul campione.