Capitolo Quinto della Vita Nuova di Dante: La Prima Donna dello Schermo
Contesto
- Primo Incontro: Dante incontra Beatrice a nove anni, evento fondamentale nella sua vita.
- Secondo Incontro: A diciotto anni, Beatrice saluta Dante, portando beatitudine e salvezza (salus).
- Preoccupazione di Dante: Non vuole disonorare Beatrice facendo sapere che è innamorato di lei.
La Donna dello Schermo
- Motivazione: Per proteggere il nome di Beatrice dalle chiacchiere, Dante inventa una donna dello "schermo".
- Situazione: In un incontro in chiesa, una donna siede tra Dante e Beatrice. Questa donna guarda frequentemente Dante, portando ad un malinteso.
- La gente pensa che Dante sia innamorato di questa donna.
- Reazione di Dante: Approfitta del fraintendimento per far credere che il suo amore sia rivolto a questa donna, mantenendo Beatrice protetta dalle malelingue.
Strategia di Occultamento
- Utilizzo dello Schermo: Dante usa la donna per nascondere il vero oggetto del suo amore, Beatrice.
- Accettazione del Malinteso: Asseconda le chiacchiere popolari per proteggere il suo segreto.
- Risultato: La maggior parte delle persone crede che Dante ami la donna dello schermo.
Riflessione Poetica
- Poesie: Nonostante il gioco di schermatura, le poesie di Dante nella Vita Nuova sono dedicate a Beatrice.
- Sperimentalismo: Dante ha scritto per molte altre donne ma sottolinea la centralità di Beatrice.
- Poetica della Lode: Introduzione alla poetica della lode che sarà rilevante in seguito.
Conclusioni
- Obiettivo di Dante: Tenere nascosta l'identità di Beatrice, simile al "segnal" dei trovatori provenzali.
- Dante usa la donna dello schermo per salvaguardare l'onore dell'amata e per ingannare i maldicenti.
Nota: Per approfondimenti, visita il sito www.gaudio.org e iscriviti alla newsletter "A Scuola con Gaudio".