📖

Analisi del Terzo Capitolo dei Promessi Sposi

Mar 28, 2025

Note sul Terzo Capitolo dei Promessi Sposi

Introduzione

  • Presentazione di Patrick Sharif
  • Argomento: Terzo capitolo dei Promessi Sposi

Riassunto del Capitolo

  • Confessione di Lucia

    • Racconta a madre Agnese le sue disavventure con Don Rodrigo.
    • Incontra Don Rodrigo e il cugino Attilio mentre torna a casa.
    • Dopo l'incontro, Lucia scappa e racconta tutto a fra Cristoforo.
  • Reazione di Agnese

    • Arrabbiata per non sapere subito la verità.
    • Lucia spiega di aver paura di creare apprensione e che Agnese potesse spargere la voce.
    • Agnese consiglia a Renzo di andare a Lecco per chiedere aiuto all'avvocato Azzeccagarbugli.
  • Renzo a Lecco

    • Porta con sé 4 caponi come omaggio.
    • Durante il viaggio, è in preda alla rabbia e gesticola.
    • Azzeccagarbugli scambia Renzo per un criminale e lo caccia dopo aver appreso la sua vera situazione.
  • Aiuto di fra Cristoforo

    • Lucia e Agnese decidono di chiedere aiuto a fra Cristoforo.
    • Arriva fra Galdino, un frate cappuccino in cerca di noci.
    • Lucia chiede a fra Galdino di contattare fra Cristoforo.
  • Ritorno di Renzo

    • Racconta a Lucia e Agnese la sua esperienza con Azzeccagarbugli.
    • Minaccia di farsi giustizia da solo.
    • Agnese e Lucia lo tranquillizzano, promettendo l'arrivo di fra Cristoforo.

Struttura e Tecniche Narrative

  • Macrosequenze

    • Quattro macrosequenze, non tre come spesso indicato.
    • Struttura circolare: la prima e l'ultima sequenza si svolgono nello stesso luogo con gli stessi personaggi.
  • Tecniche Narrative

    • Scene dialogate e flashback di Lucia.
    • Presenza di discorso indiretto e narrato.
  • Tempo e Spazio

    • Solo 12 ore trascorse, ma il lettore percepisce un tempo dilatato.
    • Alternanza di luoghi aperti e chiusi.

Riflessioni sui Personaggi

  • Lucia

    • Pudica, sensibile; si arrossisce e piange mentre racconta.
    • Pratica: mantiene il segreto e giustifica i regali a fra Galdino.
  • Agnese

    • Buona religiosa, dotata di saggezza popolare.
    • Pratica: manda Renzo dall'avvocato e porta i caponi.

Temi Principali

  • Giustizia

    • Azzeccagarbugli rappresenta una giustizia che non funziona.
    • Critica di Manzoni alla giustizia umana; solo quella divina è vera.
  • Simbolismo dei Caponi

    • Rappresentano il conflitto tra le vittime invece di supportarsi.

Conclusione

  • Breve sintesi e invito a porre domande o commenti.
  • Promozione del canale e invito a seguire il prossimo capitolo.