🔬

Prova di Trazione dei Materiali Metallici

May 6, 2025

Appunti sulla Prova di Trazione dei Materiali Metallici

Introduzione alle Proprietà dei Materiali

  • Proprietà fisiche: Peso specifico, dilatazione termica, calore specifico, conducibilità interna.
  • Proprietà meccaniche: Resistenza a sollecitazioni esterne (trazione, compressione, flessione, taglio, resilienza, fatica).
  • Proprietà tecnologiche: Attitudine del materiale a subire lavorazioni da grezzo a prodotto finito.

Prova di Trazione

  • La prova di trazione fornisce informazioni meccaniche e tecnologiche.
  • Descritta nella Tabella UNI 556.
  • Preparazione del campione:
    • Saggio di materiale rappresentativo.
    • Dimensionamento della provetta:
      • Diametro iniziale (dâ‚€) = 20 mm
      • Tratto utile (lâ‚€) = 11,3 √ sâ‚€
      • Tratto calibrato (lₜ) = lâ‚€ + 2 * dâ‚€ = 240 mm
      • Lunghezza totale = lₜ + 260 mm = 500 mm.

Tracciatura della Provette

  • Segnatura per individuare intervalli per misurazioni post-rottura.
  • Calcolo di previsione per il dinamometro:
    • Carico di rottura presunto = 45 kg/mm².
    • Carico massimo presunto = 14.100 kg.
    • Taratura della macchina a 25.000 kg.

Esecuzione della Prova

  • Macchina:
    • Composta da parte di trazione e dinamometro.
    • Diagramma e misurazioni sui carichi e allungamenti.
    • Procedura:
      1. Preparazione della macchina e della provetta.
      2. Azzeramento del quadrante e avvio.
      3. Monitoraggio delle oscillazioni durante lo snervamento.

Risultati della Prova

  • Misurazioni post-prova:
    • Lunghezza ultima = 262,5 mm.
    • Diametro finale medio = 11 mm.
    • Carico di snervamento (Fâ‚›) = 9.250 kg.
    • Carico massimo (Fₘ) = 12.000 kg.
  • Carichi unitari:
    • Râ‚› = 29 kg/mm² (snervamento).
    • Rₘ = 38 kg/mm² (rottura).
  • Allungamento percentuale = 31,5%.
  • Strizione percentuale = 70%.

Interpretazione dei Risultati

  • Râ‚› e Rₘ offrono informazioni sul comportamento del materiale.
  • Allungamento e strizione indicano malleabilità e duttilità.
  • Coefficiente di qualità valuta il comportamento durante la deformazione.

Confronto con Altri Materiali

  • Materiali testati:
    • Ottone: Rottura a 12.250 kg, diagramma vicino all'asse delle ordinate.
    • Bronzo: Rottura a 88.150 kg, diagramma proteso verso l'asse delle ascisse.
    • Alluminio: Rottura a 9.000 kg, diagramma con grande allungamento.
    • Legno: Rottura a 3.900 kg, diagramma con allungamento quasi nullo.
    • Polivinilico: Rottura a 1.020 kg, diagramma con notevole allungamento.

Riepilogo dei Carichi Massimi

  • Acciaio: 12.000 kg
  • Ottone: 12.250 kg
  • Bronzo: 88.150 kg
  • Alluminio: 9.000 kg
  • Legno: 3.900 kg
  • Polivinilico: 1.020 kg

Osservazioni Finali

  • Solo l'acciaio presenta il fenomeno dello snervamento.
  • Gli altri materiali mostrano curve senza oscillazioni del carico.