L'impressionismo musicale: caratteristiche e influenze

Feb 20, 2025

Impressionismo Musicale

Introduzione

  • L'impressionismo è principalmente una corrente pittorica, non musicale.
  • Nasce in Francia all'inizio del Novecento, a Parigi.
  • Altre correnti artistiche: cubismo, dadaismo, surrealismo.

Caratteristiche dell'Impressionismo Musicale

  • L'obiettivo è catturare l'impressione di un momento.
  • I colori e le forme sono sfocati.
  • La musica cerca atmosfere sonore.
  • Melodie vaghe e non definite; difficili da memorizzare.
  • Ritmo irregolare e fusione di timbri.
  • Utilizzo di dissonanze per rompere con le regole del passato.
  • Scale orientali influenzano la composizione musicale.

Debussy e l'Influenza Orientale

  • Debussy visitò l'Esposizione Universale di Parigi nel 1889.
  • Attratto dal padiglione dell'Indonesia (Java) e le sue orchestre.
  • Utilizzo di scale pentafoniche ed esatonali per creare sonorità uniche.
  • Differente dal sistema tonale europeo (12 note).

Esempi Musicali

Pagode

  • Brano per pianoforte; riflette atmosfere orientali.
  • Utilizzo di effetti piuttosto che melodie importanti.

Seca viù le von du est

  • Descrive il vento; utilizza onomatopee e astrazione.
  • Completamente assente il senso di melodia.

La Cattedrale Sommersa (La cathédrale engloutie)

  • Brano ispirato a una leggenda bretone.
  • La storia di Gradlon e la sua città sommersa.
  • Tematiche di peccato e redenzione nella leggenda.
  • Composizione che ricrea atmosfere subacquee.

Conclusione

  • L'impressionismo musicale rappresenta una rottura con il passato.
  • Raggiunge livelli di astrazione e modernità.
  • In linea con il pensiero delle avanguardie del Novecento.