📚

Marco Fabio Quintiliano: Padre della Pedagogia

Mar 11, 2025

Appunti su Marco Fabio Quintiliano

Introduzione

  • Considerato il padre della pedagogia.
  • Interessante sia dal punto di vista politico che letterario.

Vita e carriera

  • Nato a Cavour, Spagna tardo-romana, intorno al 35 d.C.
  • Figlio di un professore di retorica, che ha influenzato la sua carriera.
  • Si trasferisce a Roma nel 78 d.C.
  • Vespasiano gli affida una cattedra pubblica con uno stipendio molto alto (100.000 sesterzi).
    • Equivale a circa 16.000 - 50.000 euro al mese.
  • Muore nel 96 d.C.

Il contesto politico e culturale

  • I Flavi avevano un interesse ambivalente per la cultura:
    • Voler formare una classe dirigente per gestire l'impero.
    • Restituire prestigio ai modelli letterari del passato.
  • Quintiliano risponde a queste esigenze con la sua opera principale, Istituzione Oratoria.

Istituzione Oratoria

  • Composta tra il 90 e il 96 d.C., suddivisa in 12 libri.
  • Destinata a Marcello Vitorio, funzionario imperiale.

Temi principali

  1. Problema educativo:

    • Propone un'educazione globale della persona.
    • Importanza di formare oratori e burocrati fin da giovani.
    • Sottolinea gli aspetti relazionali nel processo educativo.
    • Introduzione della scuola collettiva, contrastando la tradizionale scuola privata.
  2. Differenza tra scuola pubblica e collettiva:

    • Quintiliano non inventa la scuola pubblica, ma propone una scuola collettiva.
    • Non tutti potevano accedere, era comunque una scuola privata e a pagamento.

Importanza della formazione collettiva

  • Le relazioni sociali aiutano nella crescita personale e professionale.
  • Riduzione della timidezza e miglioramento delle abilità oratorie.
  • Necessità di confrontarsi con gli altri per crescere.
  • L'amicizia e il senso comune si sviluppano attraverso l'interazione.

Il ruolo del maestro

  • Ha un ruolo paternalistico nei confronti degli studenti.
  • Dovrebbe essere:
    • Austero ma non arcigno.
    • Cordiale ma non amichevole in modo eccessivo.
    • Focalizzato su onestà e bene.
    • Chiaro e semplice nell'insegnamento.
  • Importanza della viva voce del docente rispetto alla lettura.

Conclusioni

  • Quintiliano offre spunti di riflessione ancora attuali sulla pedagogia.
  • La dimensione relazionale è fondamentale nel sistema educativo.
  • Considerato il padre della pedagogia per le sue idee moderne ed efficaci.