Sistema Energetico e Sostenibilità

Nov 11, 2024

Sistema Energetico

Definizione

  • Insieme di processi di produzione, trasformazione, trasporto e distribuzione di fonti di energia.
  • Ogni Stato redige annualmente un bilancio energetico nazionale che raccoglie informazioni su entrate e uscite di energia.

Bilancio Energetico Nazionale

  • Documento che descrive come viene prodotta e utilizzata l'energia in un anno a livello nazionale.
  • Unità di misura principale: tonnellata equivalente di petrolio.
  • Analisi dei bilanci permette di valutare:
    • Uso dell'energia rispetto alla produzione
    • Progresso delle fonti rinnovabili vs non rinnovabili
    • Grado di dipendenza o capacità di esportazione di energia

Consumi Energetici Mondiali

  • I consumi energetici crescono di anno in anno.
  • Nel 2012, le fonti di energia primaria più utilizzate:
    • Petrolio
    • Carbone
    • Gas naturale
  • Combustibili fossili rappresentano circa l'82% dei consumi.
  • Fonti rinnovabili hanno una quota minima.

Utilizzo dell'Energia

  • Energia prodotta utilizzata in parti quasi uguali per:
    • Autotrazione
    • Produzione di energia elettrica
    • Produzione di calore

Problemi dei Combustibili Fossili

  • Fonti non rinnovabili e destinate a esaurirsi.
  • Emissioni inquinanti da combustione:
    • Ossidi di carbonio
    • Ossidi di zolfo
    • Ossidi di azoto
    • Composti organici volatili
    • Particolati solidi
  • Inquinanti possono danneggiare salute e ambiente (effetto serra, piogge acide).

Riserve di Combustibili Fossili

  • Concentrate in pochi paesi, spesso lontani dai consumatori.
  • Necessità di accordi tra paesi produttori e consumatori.
  • Petrolio:
    • Maggiore concentrazione in Medio Oriente, Venezuela e Canada.
  • Gas Naturale:
    • Riserve in Medio Oriente e Russia; Usa e UE con riserve inferiori.
  • Carbone:
    • Riserve distribuite in tutti i continenti; Usa, Russia, Cina, Australia e India.

Sviluppo delle Energie Rinnovabili

  • Obiettivo UE: soddisfare il 35% del fabbisogno energetico con fonti rinnovabili entro il 2030.

Sistema Energetico dell'Italia

  • Fonti energetiche:
    • Petrolio: 35%
    • Gas naturale: 32%
    • Rinnovabili: 19%
    • Carbone: 8%
    • Elettricità importata: 6%
  • Dipendenza dai combustibili fossili circa 75%.
  • Importazioni:
    • Petrolio: 93% (70% da Medio Oriente, Nord Africa, restanti da Russia, Europa).
    • Gas Naturale: 70% (Russia, Algeria, Paesi Bassi).
    • Carbone: principalmente da Australia, Sudafrica, Indonesia.
  • Produzione di elettricità mancante acquistata da Svizzera e Francia.

Strategia Energetica Nazionale

  • Piano per un sistema energetico sostenibile e competitivo.
  • Stanziamento di 175 miliardi di euro:
    • 30 miliardi per infrastrutture di gas ed elettrico
    • 35 miliardi per rinnovabili
    • 110 miliardi per efficienza energetica
  • Uscita completa dal carbone entro il 2025.
  • Obiettivi di riduzione delle emissioni:
    • 30% entro il 2030
    • 63% entro il 2050.