Italo Svevo: Vita e Opere
Biografia di Italo Svevo
- Nome reale: Aaron Hector Schmidt
- Nascita: 1861, Trieste (Impero Asburgico)
- Famiglia: Borghese di origine ebrea
- Studi: Scuole ebraiche, istituto commerciale in Baviera, Istituto Revoltella di Trieste
- Carriera lavorativa: Impiegato alla Banca Union di Vienna per 19 anni
- Matrimonio: Livia Veneziani nel 1896
- Morte: 1928, incidente stradale presso Motta di Livenza
Carriera Letteraria
- Pseudonimo: Italo Svevo
- Primo romanzo: Una vita (1892)
- Secondo romanzo: Senilità (1898)
- Terzo romanzo: La coscienza di Zeno (1923)
- Amicizie influenti: James Joyce
- Influenze: Psicoanalisi freudiana, marxismo, letteratura francese (Balzac, Sandal, Flaubert), naturalismo francese (Zola)
Tematiche e Stile
- Temi principali:
- Lotta per la vita vs contemplazione (Schopenhauer)
- Inettitudine e impotenza sociale
- Critica alla borghesia
- Influenza della psicoanalisi
- Stile narrativo:
- Narrazione in prima persona e introspezione psicologica
- Focalizzazione interna
- Tempo misto e soggettivo
Opere Principali
Una vita
- Protagonista: Alfonso Nitti
- Trama:
- Abbandona il paese e la madre per lavorare a Trieste
- Esperienza frustrante in banca
- Relazione con Annetta, figlia del padrone
- Lotta per la vita vs contemplazione
- Temi:
- Inettitudine
- Critica alla società borghese
Senilità
- Protagonista: Emilio Brentani
- Trama:
- Vita con la sorella Amalia
- Relazione con Angiolina
- Amicizia con Stefano Balli
- Temi:
- Inettitudine
- Illusione dell'amore romantico
La coscienza di Zeno
- Protagonista: Zeno Cosini
- Trama:
- Scrittura come terapia
- Problemi con il vizio del fumo
- Relazioni familiari e amorose
- Critica alla psicoanalisi
- Temi:
- Inettitudine
- Complesso di Edipo
- Critica alla sanità e alla normalità
Altre Opere
- Racconti: "Una lotta", "L'assassinio di via Belpoggio", "Lo specifico del dottor Menghi"
- Progetto incompiuto: Probabile titolo "Il Vecchione" o "Le confessioni del Vegliardo"
Conclusioni
Italo Svevo è un autore che ha esplorato temi complessi legati all'inettitudine, alle dinamiche familiari e sociali, e all'influenza della psicoanalisi nella vita dei suoi personaggi. Le sue opere, seppur inizialmente poco apprezzate in Italia, hanno trovato riconoscimento internazionale grazie anche all'intervento di amici come James Joyce. "La coscienza di Zeno" rimane uno dei suoi lavori più iconici e studiati.