Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
🧪
Esperimento della Reazione di Benedict
Apr 9, 2025
Esperimento della Reazione di Benedict
Introduzione
Benvenuti all'episodio 82
Oggi si svolgerà un esperimento casalingo: la reazione di Benedict
Scopo: rilevare zuccheri riducenti in un composto
Cos'è la Reazione di Benedict
Prende il nome dal chimico Stanley Rossiti Benedict
Permette di identificare la presenza di zuccheri come:
Glucosio
Fruttosio
Maltosio
Gli zuccheri riducenti possono ossidarsi
Lo zucchero normale (saccarosio) non è uno zucchero riducente
Preparazione della Soluzione
Se non si ha glucosio, si può usare zucchero, acqua e acido citrico
Ingredienti:
2 parti di zucchero
1 parte di acqua
Una piccolissima parte di acido citrico (o succo di limone)
Portare la soluzione a bollore fino a ottenere glucosio e fruttosio dal saccarosio
Quando la soluzione è color paglierino e non troppo acquosa, è pronta
Preparazione della Soluzione di Benedict
Aggiungere una soluzione di solfato di rame e idrossido di sodio disciolto in acqua
Si ottiene un precipitato di idrossido di rame insolubile
Aggiungere il glucosio per eseguire il test di Benedict
Osservazioni della Reazione
Cambiamento di colore della soluzione:
Passa dal blu, al verde, all'ocra, fino al rosso intenso
Dettagli:
Aggiungere idrossido di sodio per accelerare la reazione
Colori ottenuti: blu, verde, ocra, marrone chiaro, rosso
Maggiore è la quantità di idrossido di sodio, più velocemente si verifica la reazione
Conclusione dell'Esperimento
La reazione di Benedict è efficace per rilevare zuccheri riducenti
Gli zuccheri analizzati includono glucosio, fruttosio e maltosio
L'esperimento è interessante per le varie colorazioni ottenute
Ultimo Test
Aggiunta di solfato di rame e idrossido di sodio senza glucosio
Osservazioni:
La soluzione diventa blu torbido
Senza zucchero, non avviene la reazione di Benedict
Saluti Finali
Grazie per aver seguito l'esperimento
Auguri di buon anno e arrivederci per l'anno prossimo!
📄
Full transcript