[Musica] Ciao ragazzi e benvenuti allab 82 quello che faremo oggi è un esperimento casalingo che praticamente ci permetterà di riprodurre la cosiddetta reazione di Benedict la reazione di Benedict è un test che possiamo fare che prende il nome dal dal chimico Stanley rossitti e Benedict e in pratica ci permette di rilevare all'interno di un composto la presenza di zuccheri riducenti e quindi zuccheri tipo il glucosio oppure il fruttosio o il maltosio cioè riducenti significa zuccheri che in pratica si possono ossidare lo zucchero normale quello da cucina per capirci zucchero che si usa nelle bevande zucchero semolato non è uno zucchero riducente se non avete del glucosio in casa Potete farlo con dello zucchero aggiungendo un po' d'acqua e un po' di acido citrico io in questo caso ho la busta con dell'acido citrico ne basta veramente poco ma Potete utilizzare anche eventualmente succo di limone che contiene ovviamente acido citrico ne basta veramente veramente poco la soluzione va portata a bollore e quello che si ottiene sarà glucosio adesso la lasciamo andare per un po' Finché abbiamo sciolto il nostro zucchero l'abbiamo diviso e abbiamo creato così glucosio e fruttosio dal saccarosio che è il normale zucchero da cucina per fare appunto glucosio Eh sono necessarie due parti di zucchero e una parte di acqua e una piccolissima parte di acido citrico la consistenza che deve ottenere la nostra soluzione è non troppo acquosa ma nemmeno diciamo caramellare tutto e quindi farlo Scurire Ecco diciamo che appena la soluzione ha cambiato leggermente colore e diventa leggermente color paglierino e resta ancora diciamo morbida così ma non troppo acquosa a quel punto ci siamo ok ottenuto il nostro il nostro glucosio non facciamo altro che prendere la soluzione di solfato di rame e versare al suo interno un po' di idrossido di sodio che io ho sciolto in acqua quello che otteniamo istantaneamente è questo precipitato di idrossido di rame insolubile vedete che infatti resta sospeso in sospensione diciamo nella soluzione e ora se andiamo a aggiungere il nostro glucosio possiamo fare appunto il test di Benedict quindi rilevare che all'interno di questa soluzione c'è del glucosio Appunto e lo vedremo attraverso un cambio di colore dell'intera della nostra intera soluzione che passerà dal dal blu fino a il passando per un verde un color ocra fino ad arrivare anche ad un rosso intenso Ora io devo pulire Ogni tanto il mio contenitore perché purtroppo si sporca di fuligine Possiamo aggiungere anche un altro po' di glucosio e scaldiamo Doo tenere la fiamma un po' più piccola vediamo e ora Qui ci vuole un po' di pazienza ora vedete come il composto piano piano sta cambiando colore e sta passando da quel blu intenso ad un verdognolo possiamo anche aumentare la quantità di precipitato aggiungendo un altro po' di idrossido di sodio Eccolo lì guardate e adesso Guardate la soluzione che abbiamo accelerato un pochettino aggiungendo dell'altro idrossido di sodio guardate come sta già cambiando repentinamente colore passando da un verde chiaro a un verde militare e sotto sta già cominciando a diventare marrone possiamo dargli una mescolata così qui mi è uscito un po' di soluzione di idrossido di sodio che si è condensata sulla parte laterale della della la beuta siamo già un bel color caffe latte o ocra Guardate il cambiamento dal blu intenso del rame a che colore siamo arrivati volendo farsi dei colori diciamo facendo seccare la soluzione e tirando fuori il composto volendo farsi dei colori per per colorare possiamo andare dal blu al verde all'ocra diciamo fino al marrone chiaro fino al rosso anche sospendendo l'esperimento al colore che vogliamo possiamo ottenere veramente un sacco di tonalità vediamo buttando l'ultima goccia di idrossido di sodio abbiamo fatta diventare un marrone leggermente più più rossastro ovviamente cosa succede Aggiungendo l'idrossido di sodio aumentiamo il precipitato del solfato di rame e facciamo avvenire la reazione del con il glucosio molto più velocemente Ecco Guardate che colore finale abbiamo tenuto partendo dal quel meraviglioso blu elettrico che avevamo all'inizio Ecco questa è la reazione appunto cosiddetta di Benedict ci permette appunto di rilevare all'interno di un composto la presenza di ehm diciamo zuccheri che hanno che hanno la possibilità di di ossidarsi e quindi sono zuccheri diciamo riducenti Ehm come appunto il glucosio il fruttosio anche il maltosio e e questo niente Questo è l'esperimento Spero che vi sia piaciuto A me piace tantissimo perché quando si tratta di lavorare con questi composti di ottenere colorazioni diverse Diciamo che è una delle cose che mi piace di più e niente spero il video vi sia piaciuto e io vi saluto vi auguro buon anno visto che questo è l'ultimo video del 2024 e ci si vede l'anno prossimo Ciao grazie OK giusto per fare l'ultima prova Eh mettiamo del solfato della soluzione di solfato di rame eh sul fuoco la lasciamo scaldare Ecco in questo caso Poi aggiungiamo del idrossido di sodio eh disciolto in acqua ma non mettiamo il Eh il glucosio in questo modo Vediamo cosa succede alla reazione e Vediamo la differenza un momento che si è spento il fuoco Ok in questo modo appunto dicevo senza aggiungere il glucosio vediamo la reazione che diciamo che cosa avviene per vedere appunto la differenza Questo è il nostro meraviglioso precipitato Ecco lo lasciamo come prima scaldare sul fuoco e vediamo cosa succede Allora come vedete sta cambiando colore la soluzione sta diventando di un blu molto più torbido molto più scuro non è più il blu an che c'era prima e continuiamo a scaldare come vedete il nostro precipitato di idrossido di rame non sta prendendo gli stessi colori che avevamo visto prima e anzi un blu grigio torbido quindi in questo caso senza la presenza dello zucchero Come dicevamo appunto la reazione di Benedict non avviene era solo un test in più appunto per farvi vedere che il cambio di colorazione è dovuto proprio al glucosio che abbiamo utilizzato prima