Transcript for:
Riepilogo della Storia Contemporanea

ciao ragazzi ci siamo l'esame delle porte e storie sempre una di quelle materie che spaventano di più date nomi fatti sono tanti troppi impossibili da ricordare tutti e quindi ansia panico però niente paura in questo video vediamo tutte le cose più importanti da sapere riassunta in un unica slide che ovviamente poi screenshot aree stampare modificare e personalizzare come preferisci da qui però avrete un'ottima base da cui partire per ripetere e poi ovviamente potete sempre approfondire i singoli argomenti per arricchirla qui vediamo tutti i fatti più importanti accaduti nel mondo negli ultimi 200 anni mentre nel prossimo video vediamo tutta la storia d'italia ordinata cronologicamente in modo da non confondersi tra mille cose salto in avanti e poi indietro ti consiglio perciò di non perderlo perché qui troverai argomenti come l'unità d'italia il fascismo il dopoguerra fino ad arrivare ai giorni nostri e una domanda di attualità può sempre capitare come ben sai inoltre ti invito ad iscriverti al canale perché puoi trovare molte altre cose utili come il ripasso di tutto il programma di letteratura ma anche trucchi strategia per superare i test logici nei concorsi pubblici e test di ammissione all'università infine vi segnalo che le sottolineature in rosso e fucsia sono tutte le cose che deve assolutamente ricordare perché cadere su questi argomenti non si fa una bella figura e noi questo lo vogliamo evitare poi in verde azzurro che l'assetto tutti gli altri colori sono quelle cose su cui può capitare qualche domanda con una certa probabilità quindi fatta questa breve premessa iniziamo subito dalla seconda metà dell'ottocento parte la seconda rivoluzione industriale soprattutto in quei paesi come gran bretagna stati uniti francia belgio germania e anche il nord italia come nella prima rivoluzione industriale anche qui la protagonista è l'automatizzazione delle macchine ma con una piccola grande differenza ovvero che nella prima si utilizzava come forma di energia il carbone quindi l'energia del vapore per far muovere le macchine nella seconda invece si utilizzano nuove forme come petrolio ed elettricità ci furono ovviamente tantissime nuove invenzioni e scoperte nel campo dell'agricoltura della medicina dei trasporti comunicazioni nuovi materiali e quando si parla di rivoluzione industriale non si intende soltanto queste invenzioni queste scoperte ma proprio il fatto che c'è stata una rivoluzione in ogni campo una rivoluzione culturale sociale nel campo del lavoro cambia tutto insomma la società che diventa una società di massa con le persone che possono acquistare beni di consumo a costi più bassi più cibo migliori cure mediche aumenta la popolazione e questa popolazione si trasferisce dalle campagne sempre più nelle città che diventano via via più grandi ma si riempiono anche più di disoccupati cambia l'organizzazione del lavoro secondo le teorie di taylor che dividevano e specializzavano ogni singola operazione dell'operaio e queste teorie di taylor vengono applicate da ford nella sua catena di montaggio per la costruzione delle auto forse per la prima volta nella storia le persone hanno il tempo libero possono andare al cabaret al cinema locali notturni e il periodo della belle epoque il periodo del positivismo in quanto si respira proprio quel clima di fiducia di ottimismo nel progresso scientifico e dell'uomo tuttavia c'è anche l'altra faccia della medaglia ovvero che molto di questo progresso benessere si basava sullo sfruttamento degli operai che potevano lavorare fino a 16 ore al giorno e pagati poco uno dei nomi più importanti da ricordare e karl marx importante filosofo che con il suo libro il capitale criticava il sistema borghese capitalista parla di lotta di classe tra proletariato e capitalisti ma parla anche di più sul lavoro e plusvalore ovvero il plusvalore cioè il guadagno che il capitalista ottiene sfruttando il plus lavoro degli operai cominciarono a nascere i primi sindacati cioè associazioni di lavoratori da ricordare le trade d union che nascono per prima in inghilterra mentre prima sindacato in italia è la cgil nel 1903 da ricordare anche la grave crisi economica tra 1873 1896 causata da soprattutto una sovraproduzione cioè si producevano più merci di quanto se ne riuscivano a vendere inoltre le fabbriche avevano sempre bisogno di materie prime per cui una delle conseguenze più importanti della la disoccupazione della crisi economica e della ricerca di nuovi mercati e materie prime fu proprio l'imperialismo e il colonialismo ovvero lo sfruttamento di territori africani e asiatici da parte delle potenze europee soprattutto gran bretagna e francia con il progresso scientifico però crescono anche le tensioni tra le potenze europee si era già iniziato con la conferenza di berlino che aveva cercato di mettere delle regole tra le potenze europee quando si conquistavano nuovi stati vengono create nuove armi sempre più micidiali come carrarmati aerei sottomarini mitragliatrici la germania inoltre vuole affermarsi come la prima potenza europea a discapito della gran bretagna che invece voleva mantenere la sua egemonia e anche la francia auspicava la sua rivincita dopo l'umiliante sconfitta di sedan contro la prussia che proprio dopo questa guerra si era riconosciuto come impero germanico e aveva conquistato anche questo territorio della stazza e della lorena territori ricchi di giacimenti minerari tutti questi motivi porteranno allo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 ma tutti ricordano la scintilla che provocò l'inizio della guerra ovvero l'uccisione dell'erede al trono d'austria francesco ferdinando da parte di uno studente serbo l'austria manda un ultimatum alla serbia che tuttavia non risponde forte del sostegno russo che voleva espandere la propria influenza nei balcani a quel punto l'austria dichiara guerra la serbia e scartano le alleanze da una parte la triplice intesa dall'altra la triplice alleanza nella triplice intesa abbiamo inghilterra russia e francia mentre nella triplice alleanza avevamo l'austria la germania e l'italia tuttavia questa triplice alleanza fondata nel 1882 era un patto difensivo il fatto che l'austria avesse dichiarato guerra per prima non obbligava l'italia a entrare in guerra e infatti l'italia rimane neutrale per un anno poi passerà dalla parte dell'intesa in cambio delle promesse di trento trieste istria e dalmazia il piano della germania era fare una guerra lampo di sconfiggere velocemente la francia passando per il bel quindi cogliendoli di sorpresa dal lato nord i francesi però arrestarne l'avanzata tedesca sul fiume della marna pochi chilometri da parigi e la guerra da lampo si trasformò in guerra di trincea o guerra di posizione questa è una delle parole più importanti della prima guerra mondiale dei trinciati ricorda erano questi fossati in cui i soldati si mettevano si nascondevano per proteggersi dal fuoco delle armi delle mitragliatrici quindi anche il modo di fare la guerra era cambiato dopo il tradimento dell'italia l'austria organizza la famosa spedizione punitiva che ci vedrà clamorosamente sconfitti nella battaglia di caporetto l'italia invece in vincerà a vittorio veneto nel 1917 però accade uno degli episodi più importanti della prima guerra mondiale ovvero la rivoluzione in russa a febbraio lo zar nicola ii viene deposto lenin torna in russia e scrive le famose tesi di aprile che in sostanza prevedevano queste cose uscire dalla guerra abolire la proprietà privata e dare tutto il potere ai soviet ovvero dei consigli delle organizzazioni di operai contadini pochi mesi dopo abbiano anche la rivoluzione di ottobre in cui i bolscevichi prendono il potere bolsceviche significa il partito di maggioranza i menscevichi invece erano il partito di minoranza la russia così si ritira dalla guerra firmando la pace di brest litovsk non senza conseguenze perché come vedete dalle due cartine il prima e il dopo la russia perderà diversi territori e nasceranno anche i nuovi stati come ad esempio la finlandia e paesi baltici lasciamo per il momento la russia e vediamo che a questo punto fanno il loro ingresso nella guerra gli stati uniti soprattutto dopo i continui affondamenti delle proprie navi che rifornivano l'inghilterra da parte dei sottomarini tedeschi che erano fatto una sorta di blocco attorno appunto alla gran bretagna la guerra a quel punto finirà a pochi mesi dopo soprattutto a causa del logoramento della vita insopportabile in trincea ma anche a causa delle continue rivolte insubordinazioni soprattutto nell'impero austriaco che era formato vi ricordo da tanti popoli diversi a chi mi resi slavi italiani a quel punto austria e germania si arrendono e devono pagare condizioni durissime soprattutto la germania è costretta a firmare il famoso trattato di versailles e la germania così perde tutte le sue colonie in africa negli smantellare l'esercito la flotta deve pagare i risarcimenti di guerra e perde anche alcuni territori in europa tra cui la stazza della lorena che ritornano alla francia e vedete che questo tratto qui viene diviso dal cosiddetto corridoio di danzica ricordiamocelo questo anche l'austria da grande vasto e potendo impero si riduce a un piccolo stato e dalle sue ceneri nasceranno nuovi stati come la cecoslovacchia l'ungheria la jugoslavia e anche l'italia completa la sua unificazione conquistando i territori di trento trieste parte dell istria ma non tutta la dalmazia come era stata promessa da non si allora parlerà anti vittoria mutilata è celebre anche l'episodio dell'occupazione della città di fiume che poi verrà dichiarata città libera torniamo alla situazione in russia l'avevamo lasciato con la pace di brest litovsk e il ritiro dalla guerra scoppierà poi una guerra civile tra allarmata bianca sostenuta dagli zar east i repubblicani ma anche paesi stranieri come francia e gran bretagna e l'armata rossa guidata da trosky la guerra si concluderà con la vittoria dell'armata rossa a questo punto lenin introduce la nef cioè la nuova politica economica con maggiore libertà e iniziative private rispetto al comunismo di guerra la situazione economica migliora e alcuni contadini ne trassero alcuni vantaggi si arricchirono i famosi kulaki che verranno poi trucidati da stalin nei gulag nel 1922 nasce dall urss cioè l'unione delle repubbliche socialiste sovietiche nel 24 muore lenin e inizia la lotta per la successione tra stalin etruschi stalin voleva il socialismo in un solo paese mentre trosky una rivoluzione permanente dallo scontro ne uscirà vincitore e stalin che prenderà il potere e non si instaurerà una vera e propria dittatura da ricordare sono i piani ovvero dei piani economici che si rinnovavano ogni cinque anni e anche il fatto che stanno dietro maggiore impulso all'industrializzazione tant'è che la russia divenne la seconda potenza mondiale dopo gli stati uniti tutto ciò però portò delle gravi conseguenze nell'agricoltura che crollò i kulaki furono trucidati gli oppositori politici furono deportati nei gulag ovvero dei veri e propri campi di concentramento dove questi morivano tra la fame e il freddo e nel periodo delle grandi purghe stare in addirittura fece arrestare o uccidere anche i membri stessi del partito comunista eliminando così ogni possibile potenziale avversario tutte queste cose però non si sapranno fino alla morte di stalin avvenuta nel 1953 e soprattutto quando krusciov denuncerà appunto i crimini commessi da stalin avviando poi anche la destra realizzazione che vediamo successivamente con la russia siamo andati un pochino avanti adesso torniamo al dopoguerra gli anni del dopoguerra sono anni difficili in tutta europa abbiamo l'influenza spagnola altra 1919 1920 sconosciuta ai molti prima del covip ma molto simile sia per le date che per le conseguenze nasce la repubblica turca guidata dal presidente ataturk nasce la società delle nazioni c'è una sorta di antenato dell'onu che tuttavia non avrà i risultati sperati a parte gli stati uniti che vivranno i ruggenti anni 20 c'è un periodo di grande sviluppo economico l'europa invece stata lacerata dalla guerra c'è un forte indebitamento pubblico inflazione disoccupazione tutte queste cose ovviamente ci saranno anche in italia ma nel biennio rosso e dell'avvento del fascismo me ne parlò vi ripeto nel prossimo video dove vediamo tutto la storia d'italia fino ai giorni nostri vediamo invece la situazione in germania dopo la prima guerra mondiale l'impero germanico non esisteva più viene fondata invece una repubblica che si chiama repubblica di weimar però a causa delle dure condizioni dei risarcimenti di guerra imposti dal trattato di versailles e la germania ebbe una profonda e grave crisi economica nel 23 con un iper inflazione forse mai vista nella storia pensate che un chilo di pane che costava pochi marchi e arrivo a costare addirittura 500 miliardi di marchi e tutto questo avvenne in pochissimi mesi tant'è che le banconote roma ierna carta straccia se andava a fare la spesa così e addirittura i bambini ci giocavano e qui troviamo già un nome famoso nel 1924 hitler infatti tentò un colpo di stato il punto tedesco però fallì e fu arrestato invece la germania e riuscì a riprendersi a uscire dalla crisi grazie agli aiuti economici che provenivano dall'america nel 1924 tuttavia pochi anni dopo ci fu anche il crollo della borsa americana con il famoso crollo di wall street nel 1929 data assolutamente da ricordare e proprio a seguito di questa crisi gli stati uniti non potevano più prestare soldi alla germania anzi semmai li rivolevano indietro l'effetto fu che l'economia tedesca crollò un'altra volta e la cosa importante da capire che proprio questa crisi economica favorì l'ascesa al potere di hitler nel 1933 prima di passare a hitler però giusto due cose sulla crisi del 29 e cioè che fu causata da una crisi di sovrapproduzione ma soprattutto dalle speculazioni finanziarie in borsa senza adeguati controlli da parte dello stato nel 32 diventa presidente degli stati uniti il roosevelt che emana il new deal cioè il nuovo corso i punti fondamentali erano un maggiore controllo dello stato nella borsa grandi opere pubbliche come strade di indie ponti per dare lavoro agli operai e salari più alti proprio per far circolare di più l'economia e favorire l'acquisto dei prodotti torniamo alla germania e vediamo che ha alle elezioni del 1963 il partito neonazista vince con il 44 per cento dei voti hitler quindi assume i pieni poteri ed instaura subito una dittatura ispirandosi proprio a mussolini che lui riteneva una sorta di maestro e proprio come aveva fatto il fascismo in italia abolisce tutte le libertà i sindacati tutti gli altri partiti si programma fuhrer vero capo e il suo governo si chiamerà un terzo reich la sua ideologia era quella della superiorità della razza ariana già espressa nel suo libro ma in caf e tutte le altre razze ritenute inferiori come in rome ebrei neri andavano eliminati per questo già nel 1933 abbiamo il primo campo di concentramento a dachau nel 35 abbiamo le leggi di norimberga che discriminavano gli ebrei infatti non potevano esserci matrimoni misti dovevano indossare la stella di david ue sul petto per essere riconoscibili nel 38 poi abbiamo la famosa notte dei cristalli infatti in tutta la germania gli ebrei vennero aggrediti e fu detta così proprio a causa delle tante vetrine dei negozi rotti più di 300.000 ebrei cominciano ad essere deportati nei campi di concentramento dove poi verranno sfruttate che la loro forza lavoro e infine eliminati la cosiddetta soluzione finale fece largo uso della propaganda ovvero di radiocinema giornali manifesti che esaltavano l'immagine di hitler il cosiddetto culto della personalità e come in tutti i regimi totalitari per controllare la vita stessa dei cittadini per far assorbire ideologia nazista ai cittadini utilizzo simboli come la famosa svastica l'aquila il saluto nazista anche le scuole erano sotto il rigido controllo del partito nazista gli autori non in linea furono condannati e i libri bruciati e molti intellettuali famosi come einstein freud dovettero fuggire all'estero si circonda o poi di corpi di polizia molto spietati ma purtroppo anche molto efficienti come lsa le ss e la gestapo e in politica estera inizia una politica di espansione annesse prima l'austria e poi il territorio dei sudeti e qui è molto importante notare una cosa ragazzi che francia e gran bretagna all'inizio non fanno nulla forse sottovalutano forse vogliono mantenere la pace vogliono a tutti i costi evitare una seconda guerra ma c'è da capire anche che una germania forte era anche ben vista da questi paesi perché poteva essere un'utile blocco per contrastare la avanzate dei comunisti dall'unione sovietica francia e gran bretagna infatti cominciarono ad aprire gli occhi solamente quando nell'agosto del 39 germania e urss firmano un patto di non aggressione il cosiddetto patto molotov river troppo ma oramai era troppo tardi infatti i pochi giorni dopo il primo settembre del 1939 la germania invase la polonia iniziava così la seconda guerra mondiale francia inghilterra e allora dichiarano guerra alla germania ma la germania invade sconfigge velocemente la francia infatti non passerà per questi territori protetti dalla linea maginot ma passerà per il belgio e olanda che erano neutrale cogliendo di sorpresa i francesi al sud invece abbiamo la repubblica di vichy guidata dal generale pétain che è virtualmente libera ma in realtà è una repubblica fantoccio nelle mani dei nazisti la germania poi occupa i territori scandinavi regioni dell'est europa dopo un anno si unisce anche l'italia con mussolini germania italia conquisteranno anche la grecia e l'albania la gran bretagna oramai è l'unica a resistere ma è costantemente bombardata dall'aviazione tedesca famose sono le battaglie sul canale della manica qui tra la luftwaffe tedesca e la royal air force britannica e memorabili poi sono i discorsi di wiston churchill primo ministro inglese che incitava alla resistenza il popolo britannico dalla radio bbc e sono molto famose queste parole non ho nulla da offrirvi se non sangue e lacrime e sudore siamo nel 41 e hitler è oramai sicuro che la guerra sarebbe finita daily a pochi mesi con la propria vittoria ma il 41 è anche l'anno di due fatti molto importanti in giappone infatti attaccherà le navi statunitensi nel porto di pearl harbour nelle ne vuoi si trovano qui questi sono gli stati uniti e il giappone e questo episodio è molto importante perché in provocherà la reazione degli stati uniti che entreranno in guerra a fianco della gran bretagna e giappone invece schiererà con i paesi nell'asse quindi l'asse roma tokyo berlino gli alleati invece saranno soprattutto in gran bretagna stati uniti e francia e sempre nel 41 abbiamo un altro momento decisivo ovvero l'operazione barbarossa hitler infatti rompe il patto di non belligeranza con l'unione sovietica e inizierà proprio l'invasione della russia e come vedete dalla cartina i tedeschi avanzerà ne occuperanno multe dei territori russi ma decisiva sarà la resistenza di stalingrado i russi praticamente adottarono la stessa strategia usata con napoleone ovvero indietreggiare aspettare il rigido inverno russo e contrattaccare dopo la resistenza di stato in grado infatti i russi cominceranno un'avanzata inarrestabile che li porterà per primi ad entrare in germania e da occupare la città di berlino nel 45 si combatte però anche su altri fronti in particolare sul fronte africano perché l'egitto era una colonia inglese l'alibi invece una colonia italiana quindi qui ci sono le famose battaglie tra il generale rommel e montgomery la battaglia decisiva sarà quella di el alamein che preparerà favorirà poi lo sbarco degli alleati in sicilia lo sbarco verrà favorito anche grazie all'intervento della mafia con boss del calibro di lucky luciano che dalle carceri degli stati uniti verrà mandato in sicilia proprio per favorire questo sbarco degli alleati segue poi lo sbarco di salerno e l'otto settembre badoglio firma l'armistizio ovvero la fine delle ostilità con gli alleati per cui l'italia risulta divisa in due il sud italia tra virgolette liberato dagli anglo americani mentre il centro del nord italia nelle mani dei mezzi fascisti mussolini tra l'altro verrà arrestato portato sul gran sasso ma poi liberato dai tedeschi e portato nel nord italia dove fonderà la repubblica di salò da dove nazisti e fascisti appunto controllata quando cercavano di resistere all'avanzata degli alleati lungo la penisola e queste linee che vedete sono le famose linea gotica e linea gustav che erano delle sorte di linee fortificate per impedire arrestare l'avanzata degli anglo americani e verso il nord in verde invece vedete le zone in quei partigiani resistevano cercavano di combattere il nazifascismo favorendo l'avanzata degli anglo americani una piccola curiosità che napoli fu l'unica città ad auto liberarsi quindi partigiani napoletani cacciarono i nazifascisti prima ancora dell'arrivo degli americani l'italia verrà liberata definitivamente il 25 aprile del 1945 infatti in quel giorno festeggiamo ancora oggi la liberazione l'altro momento data decisiva per le sorti della guerra e il 6 giugno del 44 il famoso d day quando c'è lo sbarco in normandia finalmente gli alleati riescono a sbarcare lungo le coste francesi della normandia e possono a questo punto avanzare verso la germania per cui la germania ormai è circondata con i russi che avanzano da est gli anglo americani che avanzano dalla francia e dall'italia la germania perderà la seconda guerra mondiale hitler si suiciderà nel proprio bunker anche mussolini aveva cercato di scappare di fuggire dall'italia ma verrà riconosciuto dai partigiani e fucilato per cui la guerra finisce in europa nel maggio del 45 continuava invece nel pacifico a quel punto gli americani lanciano le due bombe atomiche sulle città giapponesi di hiroshima e nagasaki e in agosto anche il giappone si arrende la guerra finisce definitivamente da ricordare poi alla conferenza di yalta avvenuta nel febbraio del 1945 quindi quando ancora si combatteva la seconda guerra mondiale in questa cittadina della crimea si riunirono i tre grandi del mondo ovvero churchill roosevelt e stalin per decidere già gli equilibri europei dopo la ii guerra mondiale decisione che verranno poi riconfermate pochi mesi dopo con la conferenza di poznan in cui si decise anche di dividere la germania in quattro zone di occupazioni quindi inglese francese americana in russa successivamente la germania verrà divisa in due ovvero la germania ovest o repubblica federale tedesca sotto l'influenza americana e la repubblica democratica tedesca o semplicemente germania est sotto l'influenza sovietica con la fine della seconda guerra mondiale infatti inizia anche un'altra guerra un po diversa dalle altre che verrà chiamata guerra fredda e craps europa quella contrapposizione politica economica ideologica tra le due superpotenze vincitrice della seconda guerra mondiale ovvero gli stati uniti e l'unione sovietica per cui sarà una guerra di tensione che accompagnerà il mondo fino al 1991 quando crollerà definitivamente e l'urss ed è una guerra senza armi perché entrambe avevano le bombe atomiche quindi il mondo è stato per tanti anni con il fiato sospeso sempre con la paura di questa possibile guerra atomica però prima di addentrarci nella guerra fredda vediamo la situazione in europa come la germania come berlino anche l'europa si divide in due blocchi la parte occidentale sotto l'influenza degli stati uniti e questi paesi faranno poi parte della nato cioè di un patto militare con a capo appunto gli usa i paesi orientali invece sotto l'influenza dell'unione sovietica e uniti dal patto di varsavia in risposta alla nato a separare i due blocchi c'era questa linea invisibile che come la definisce orcel una sorta di cortina di ferro e vediamo meglio quello che accade nei vari paesi gli stati uniti sono uno delle superpotenze il nuovo presidente harry truman e nei primi anni soprattutto si diffonde la politica del mar kartismo c'è una vera e propria caccia alle streghe contro i comunisti nel 47 vararono il cosiddetto piano marshall molto importante erano dei prestiti aiuti economici ai vari paesi europei per la ricostruzione tuttavia per aderirvi i governi dovevano essere filo americane cioè estromettere i comunisti governo cosa che accadrà per esempio in italia e in francia l'unione sovietica e la seconda superpotenza guidata da stalin e in risposta al piano marshall e alla nato adotta per i propri paesi alleati il comicon e il patto di varsavia uno dei pochi paesi invece a restare fuori da questa sfera di influenza sarà la jugoslavia comandata dal generale tito eccola qui e là jugoslave sarà un caso particolare anche perché sarà l'unico paese comunista che non sottostava al patto di versace non sottostava al regime sovietico nel 48 poi nasce anche lo stato di israele nel territorio della palestina con tutti i problemi che ancora affliggono questa terra gli ebrei però finalmente avevano una patria quindi cominciano ad arrivare da ogni parte del mondo sfuggiti ad esempio alle persecuzioni naziste come anche il processo di norimberga aveva oramai appurato in gran bretagna vinceranno i laburisti con acli che avvieranno la politica del welfare state cioè beni e servizi essenziali vengono garantite dallo stato per i cittadini più bisognosi in francia nascerà la quarta e poi la quinta repubblica con il nuovo presidente dei gol e dobbiamo ricordare anche un'altra cosa molto semplice ma molto importante ovvero la decolonizzazione ovvero che tutte quelle ex colonie inglesi francesi adesso chiedono l'indipendenza approfittando della debolezza di questi stati dopo la seconda guerra mondiale tra gli stati che possiamo ricordare a c'è ad esempio l'india che otterrà l'indipendenza nel 47 guidata proprio da un nome importante che era gandhi la germania abbiamo detto che fu divisa in due stessa cosa anche berlino il nome da ricordare e adenauer che abbia una politica filo americana e anche grazie agli aiuti del piano marshall per la ricostruzione la germania in brevissimo tempo divenne la prima potenza economica europea ovviamente parliamo della germania ovest e proprio a causa del fatto che qui c'erano le condizioni di vita migliori molti dalla germania est cercarono di fuggire da quest'altra parte proprio per questo motivo krusciov nel 61 fu costretto a costruire il muro di berlino poi per impedire questo esodo questa fuga verso ovest il giappone invece dopo le due bombe atomiche era in ginocchio ma ebbe uno straordinario sviluppo economico a partire dagli anni cinquanta soprattutto nel campo delle tecnologie e infine in cina dopo la tremenda guerra civile tra i nazionalisti di chiang kai shek e i comunisti di mao tse tung questi vinsero fondarono la repubblica popolare cinese nel 49 che era filo sovietica ma poi se ne distaccheranno nel corso del tempo avviando un progetto di comunismo del tutto autonomo avevano detto che la guerra fredda è stata questa contrapposizione politica economica ideologica tra usa e urss che per fortuna non si è mai tradotta in una guerra diretta ma c'è stata una sorta di gara di competizioni in vari campi per esempio chi andava per primo nello spazio il primo uomo sulla luna e ha permesso anche un certo sviluppo tecnologico lo ha accelerato come ad esempio lo sviluppo di internet tuttavia ci furono momenti di forti tensioni come ad esempio la guerra di corea e la guerra del vietnam in entrambi i casi il nord era sostenuto dalla russia il sud invece dagli americani la guerra di corea si concluse con un nulla di fatto infatti dopo alcune fasi alterne le due coree rimasero divise in corea del nord e corea del sud nel caso del vietnam invece la guerra divenne molto impopolare negli stati uniti per cui alla fine gli usa si ritirarono il vietnam del nord occupò quello del sud unificando lo è la capitale diventò a noi altro momento molto delicato fu poi la crisi dei missili nucleari a cuba dopo la rivoluzione cubana guidata da fidel castro ed ace che vara infatti cuba si era avvicinata molto a l'unione sovietica soprattutto dopo il tentativo da parte degli stati uniti di rovesciare il governo di fidel castro a sua difesa cuba quindi in stallo questi missili nucleari sovietici puntate proprio contro gli stati uniti gli usa se ne accorsero e ci furono momenti le tensioni risolti però grazie alla diplomazia tra kruscev e kennedy kennedy grande presidente americano molto amato dal suo popolo che però verrà ucciso assassinato a dallas mentre si trovava nella sua auto con sua moglie jaqueline ce l'abbiamo fatta siamo alla fine ragazzi di segnale delle ultime tre date che potete ricordare 1969 primo uomo sulla luna armstrong 1989 crolla il muro di berlino momento molto decisivo per la fine della guerra fredda e infine la 11 settembre del 2001 con l'attacco alle torri gemelle da parte di al qaeda guidata da bin laden ragazzi buono studio è davvero un sincero in bocca al lupo per l'esame con tutto il cuore