Insights on Communication and Word Power

Aug 16, 2024

Lezione di Paolo Borzacchiello

Introduzione

  • Inizio della lezione leggermente in ritardo a causa di controlli di sicurezza.
  • Paolo Borzacchiello è uno scrittore e imprenditore con oltre 20 anni di esperienza in comunicazione e intelligenza linguistica applicata al business.

Presentazione dell'ospite

  • Presentato dal sindaco di Martina Franca, Antonio Scialpi.
  • Riconoscimento per l'importanza del tema della comunicazione e l'uso corretto delle parole.
  • Riferimenti storici ai sofisti, in particolare Gorgia e Protagora, e l'uso della parola.

Importanza delle parole

  • Le parole possono creare empatia o dissonanza.
  • Critica ai luoghi comuni e ai toni forti che possono essere dannosi.
  • Necessità di lavorare sulla comunicazione per migliorare le relazioni in vari ambiti: lavorativo, scolastico e politico.
  • Le parole influenzano la nostra libertà mentale e il nostro benessere.

Intervento di Michele Marra

  • Ringrazia Borzacchiello per il suo lavoro e il valore che porta nella comunicazione.
  • Sottolinea come le parole da evitare possono influenzare la nostra vita e la nostra felicità.
  • Introduzione alla teoria dei "tre cervelli".

Teoria dei tre cervelli

  • Cervello rettile: parte istintiva e primitiva; spesso ci porta a comportamenti comodisti.
  • Cervello limbico: legato alle emozioni e all'empatia; spesso è egoista.
  • Neocorteccia: responsabile della logica e della ragione; non prende sempre decisioni razionali.
  • La comunicazione avviene attraverso il dialogo tra questi tre cervelli e le parole scelte influenzano il nostro stato emotivo.

Scelta delle parole

  • Importanza di scegliere parole positive per cambiare la nostra realtà.
  • Esempio pratico: come descrivere il proprio stato d'animo in modo costruttivo.
  • La ricchezza del linguaggio permette una realtà più ampia e soddisfacente.

Critica ai miti della felicità

  • La società promuove l'idea di dover essere sempre felici, ma questo è irrealistico.
  • Importanza di accettare i propri alti e bassi emotivi.
  • Miti come "le cose si sistemano col tempo" sono fuorvianti.

Anatemi e incantesimi

  • Anatemi: parole che ci danneggiano.
  • Incantesimi: frasi positive che ci rafforzano.
  • Cambiare il modo in cui ci parliamo può migliorare la nostra autostima e le nostre relazioni.

Conclusione e messaggio finale

  • Le parole contano: vanno scelte con cura.
  • La comunicazione è fondamentale per le relazioni umane.
  • Incoraggiamento a praticare l'uso consapevole delle parole nella vita quotidiana.
  • Importanza del silenzio e del minimalismo verbale in un'epoca di sovraccarico informativo.
  • Invito a liberarsi da parole e frasi dannose.

Ringraziamenti

  • Grazie a tutti i presenti e all'amministrazione di Martina Franca per l'accoglienza.
  • Invito alla firma copie e interazione con i lettori.