Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Salute e sicurezza sul lavoro in Italia
Apr 12, 2025
Appunti sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Introduzione
L'Italia ha una legislazione moderna e uniforme in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Obiettivo dell'Unione Europea: ridurre gli infortuni sul lavoro del 25%.
Costi sociali degli infortuni: circa 45 miliardi di euro all'anno (3% del PIL).
Evoluzione della legislazione (1865 - 2000)
Principali tappe legislative:
1865
: Codice civile, responsabilità basata sulla colpa.
1898
: Legge n. 80, introduzione della responsabilità oggettiva per i datori di lavoro e assicurazione obbligatoria contro gli infortuni.
1942
: Codice civile, articolo 2087 come norma chiave in materia di sicurezza.
1948
: Costituzione repubblicana.
1970
: Legge 300 (Statuto dei lavoratori).
1990 - 2000
: Decreti legislativi di recepimento delle direttive europee.
Principi fondamentali dell'articolo 2087
Responsabilità del datore di lavoro
: Presunto responsabile di danni se non dimostra l'adozione di misure preventive.
Tre principi generali
:
Particolarità del lavoro
: Conoscenza dell'attività lavorativa e adeguamento dell’ambiente.
Esperienza
: Attenzione agli incidenti e adattamento delle misure di sicurezza.
Tecnica
: Seguire l'evoluzione tecnico-scientifica del settore per garantire la sicurezza.
Costituzione Italiana (1948)
Articolo 32
: Diritto alla salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività.
Articolo 41
: Limiti all'iniziativa economica in relazione alla sicurezza e dignità umana.
Normativa degli anni '50
D.P.R. n. 547/1955
: Prevenzione tecnica delle macchine e impianti.
D.P.R. n. 303/1956
: Igiene del lavoro, agenti nocivi.
Decreto Legislativo 81/2008
Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Composto da 306 articoli, suddivisi in titoli:
Titolo I
: Principi comuni e generali.
Titolo II
: Luoghi di lavoro.
Titolo III
: Attrezzature di lavoro.
Titolo IV
: Cantieri temporanei.
Titolo V
: Segnaletica di sicurezza.
Titolo VI
: Movimentazione manuale dei carichi.
Titolo VII
: Videoterminali.
Titolo VIII
: Agenti fisici.
Titolo IX
: Sostanze pericolose.
Titolo X
: Agenti biologici.
Titolo XI
: Atmosfere esplosive.
Cambiamenti normativi e partecipazione
Modello di sicurezza partecipata: coinvolgimento di più figure (datore di lavoro, dirigenti, RLS, medici competenti).
Riconoscimento del diritto dei lavoratori all'informazione e formazione.
Obblighi del datore di lavoro
Valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria.
Obbligo di visitare i luoghi di lavoro almeno una volta l'anno.
Campo di applicazione del D.Lgs. 81/2008
Si applica a tutti i settori e tipologie di lavoratori.
Inclusione di lavoratori distaccati e autonomi.
Obblighi di sicurezza per i lavoratori in somministrazione e appalto.
Settori particolari
Obbligo di armonizzazione delle disposizioni per forze armate, forze di polizia, e strutture giuridiziarie.
Conclusione
La salute è tutelata come diritto fondamentale.
I lavoratori sono soggetti attivi nel sistema di prevenzione e protezione.
Riferimento normativo: D.Lgs. 81/2008.
📄
Full transcript