Introduzione a AutoCAD 3D
Questo video è dedicato a chi vuole iniziare a utilizzare l'ambiente tridimensionale di AutoCAD e a chi desidera ripassare le impostazioni fondamentali del 3D.
Impostazione dell'Interfaccia 3D
- Passaggio dall'ambiente 2D a quello 3D:
- Utilizzare la barra di stato per attivare la "Modellazione 3D".
- Le icone dell'ambiente 2D vengono sostituite da quelle adatte per il 3D.
Aiuti per il Disegno di Precisione
- Impostare il puntamento polare attivo sui 90°.
- Attivare gli snap per la modifica della geometria 2D:
- Snaps consigliati: vertice, punto medio, centro della faccia.
- Se non compare l'icona, impostare "Snap ad oggetto 3D" e "UCS dinamico".
Preparazione dell'Ambiente di Visualizzazione
- Cambiare la modalità di visualizzazione da "Wireframe 2D" a una modalità 3D per abilitare tutti i comandi.
- L'icona dell'UCS diventa visibile in modalità concettuale.
- Utilizzo del Nav Cube per navigare nello spazio tridimensionale.
Creazione di Solid e Superfici
Estrusione
- Utilizzare il comando "estrudi" per trasformare una figura piana in un oggetto solido:
- Assicurarsi che la figura sia chiusa.
- Se si utilizza una polilinea, il risultato sarà un solido pieno.
Comandi Utili per la Creazione di Solid
- "Premetra Scena" per estrudere figure chiuse.
- "Regione" per creare superfici da figure chiuse.
- "Unisci" per trasformare linee in polilinee.
- "Contorno" per creare una polilinea sopra linee esistenti.
Comandi Avanzati di Modellazione 3D
Rivoluzione
- Utilizzare il comando "rivoluzione" per creare oggetti tondi:
- Partire da una polilinea o regione.
Loft e Sweep
- "Loft" per creare solidi in base a sezioni fornite.
- "Sweep" per seguire un percorso con un profilo, utile per creare tubi.
L'UCS (User Coordinate System)
- AutoCAD posiziona oggetti nel piano XY dell'UCS.
- Importanza del posizionamento dell'UCS per estrudere e modellare oggetti correttamente:
- Cambiare l'orientamento dell'UCS per adattarsi a diverse facce degli oggetti.
Opzioni di UCS
- Utilizzare le funzioni per cambiare la vista e l'orientamento dell'UCS.
- Utilizzare "tre punti" per definire l'asse di lavoro.
Considerazioni Finali
- Possibilità di lavorare su piani paralleli e cambiare rapidamente vista e UCS.
- Esplorare ulteriori oggetti tridimensionali come superfici e mesh per approfondire.
Buon lavoro con AutoCAD 3D! Segui i corsi per ulteriori approfondimenti.