Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
Caratteristiche e struttura del testo poetico
Jan 8, 2025
Lezioni su Testo Poetico
Introduzione al Testo Poetico
Definizione:
Un testo poetico è un messaggio che esprime non solo il contenuto ma anche la forma.
Forma:
Nella poesia, si va a capo secondo la scelta dell'autore, non quando finisce la riga.
Esempio:
Poesia di Ungaretti "Fratelli".
Caratteristiche della Poesia
Musicalità:
La poesia ha una spiccata musicalità, anticamente accompagnata da strumenti musicali. Oggi, testi di canzoni.
Contenuti:
Spesso molto personali, evocano suggestioni ed emozioni (esempio: Leopardi).
Struttura della Poesia
Versi e Strofe:
Verso:
Unità ritmica della poesia; corrisponde a una riga di testo poetico.
Tipi di Versi:
Bisillabo:
2 sillabe (es. "qualche vetro").
Tresillabo:
3 sillabe (es. "Si tace, non so").
Quinario:
5 sillabe (es. esempi di Ippolito Pindemonte).
Settenario:
7 sillabe (es. Manzoni).
Endecasillabo:
11 sillabe (es. "Inferno" di Dante).
Rima e Figure di Suono
Rima:
Uguaglianza di suono delle parole finali di due o più versi.
Esempio: "cuore" e "amore".
Figure di Suono:
Consonanza:
Uguali consonanti, diverse vocali (es. "cena" e "cane").
Assonanza:
Uguali vocali, diverse consonanti (es. "cuore" e "sole").
Schema Metrico
Schema Metrico Regolare:
I versi possono seguire uno schema metrico.
Esempio:
Sonetto di Petrarca (ABBA ABBA CVE CVE).
Poesia Contemporanea:
Spesso i poeti usano versi sciolti o in metrica libera (es. "Dei sepolcri" di Ugo Foscolo).
Conteggio delle Sillabe
Regole di Conteggio:
Verso Piano:
Accento sulla penultima sillaba, conta le sillabe esatte.
Verso Tronco:
Accento sull'ultima sillaba, aggiunge 1 al conteggio.
Verso Sdrucciolo:
Accento sulla terz'ultima sillaba, sottrae 1.
Figure Metriche
Sinalefe:
Fusione di vocali in un'unica sillaba (es. "per una selva oscura").
Dialefe:
Separazione delle vocali in due sillabe distinte.
Sineresi:
Fusione di vocali all'interno di una parola (es. "parea").
Dieresi:
Separazione di vocali all'interno di una parola (es. "sapienza").
Raggruppamento in Strofe
Strofa:
Gruppo di versi separati da uno spazio bianco.
Tipi di Strofa:
Distico:
2 versi.
Terzina:
3 versi.
Quartina:
4 versi.
Sestina:
6 versi.
Ottava:
8 versi.
Conclusione
Mappa Concettuale:
Caratteristiche:
Musicalità, importanza della forma, carica evocativa ed emotiva.
Struttura:
Composta da versi e strofe, ognuna con nomi specifici in base al numero di versi.
📄
Full transcript