Esplorazione dell'Intimità in Degas

Feb 25, 2025

Appunti sulla Lezione su Edgar Degas

Introduzione

  • Degas rappresenta la donna nella sua intimità, esplorando il nudo come mai fatto prima.
  • Il nudo è una sfida contemporanea, allontanandosi dai soggetti nobili e accettando la quotidianità.

Il Nudo in Degas

  • Circa un quarto dell'opera di Degas è dedicato ai nudi.
  • Comparazione con Renoir: Renoir non ha mai dipinto nudi in pose innovative come Degas.
  • Degas esalta parti del corpo come schiena, collo, e fianchi, spesso nascondendo il volto.

Mostra Impressionista del 1886

  • Prima esposizione di nudi, presentati con titoli semplici e banali.
  • La critica discute molto delle sue opere, apprezzandone il rigore naturalistico.
  • Fénéon commenta l'interpretazione di Degas come sorprendente e innovativa.

Tecnica del Pastello

  • Degas utilizza il pastello per catturare il gesto veloce e le vibrazioni della luce.
  • Contrasto con la pittura a olio, che richiede tempo per asciugare.
  • La tecnica permette di riprodurre la grana della pelle e il movimento.

Distinzione da Altri Artisti

  • Degas non si considera un impressionista, preferendo dipingere nell'intimità dell'atelier.
  • Si concentra sulla figura umana piuttosto che sul paesaggio.
  • Vuole distinguersi nel panorama artistico dell'epoca.

Soggetti e Modelli

  • Degas non sceglie modelle professioniste, ma donne comuni nei quartieri o nei bordelli.
  • Le sue opere mostrano donne che compiono gesti quotidiani, senza civetteria.
  • La spontaneità e la naturalezza delle pose contrappongono la tradizione accademica.

Riflessione sulla Modernità

  • Degas rompe con il passato, avvicinandosi alla vita moderna.
  • I suoi soggetti ritraggono la vita quotidiana e la realtà sociale, anziché eventi storici.
  • L'atelier diventa un luogo di osservazione della vita contemporanea.

Ballerine e Ritratti

  • Le ballerine dipinte da Degas spesso non ballano, ma sono ritratte in attese e preparazioni.
  • La danza diventa un mezzo per esplorare il movimento e la vita sociale.
  • Le ballerine sono rappresentate in atteggiamenti significativi, rinnovando la visione del corpo.

Tecnica del Monotipo

  • Degas sviluppa il monotipo per creare un colore più intenso e immediato.
  • Questa tecnica ha influenze voyeuristiche, cercando di catturare momenti fugaci.
  • Le sue opere mostrano una cruda realtà che sfida le norme sociali dell'epoca.

Influenza delle Case di Tollerie

  • I bordelli diventano metafore per l'atelier, permettendo di scoprire l'intimità delle donne.
  • Le opere di Degas su questo tema sono considerate scioccanti per il periodo.

Contributo alla Storia dell'Arte

  • Degas entra nella storia della pittura con un approccio innovativo e personale.
  • La sua ricerca di rappresentare la modernità e l'intimità lo distingue tra i contemporanei.
  • L'incompleto nei suoi lavori diventa un simbolo di modernità e inventiva.

Ultimi Anni e Tecniche

  • Negli ultimi anni, Degas esplora temi di cecità e astrazione nelle sue opere.
  • La fotografia inizia a influenzare il suo lavoro, ma non diventa il principale strumento.
  • Alla fine della sua carriera, Degas continua a esplorare la figura femminile, sia nuda che vestita.

Conclusione

  • Degas lascia un'impronta indelebile nella storia dell'arte, esplorando la figura umana e il movimento.
  • La sua evoluzione artistica continua a influenzare le generazioni future.