Innovazioni nel Basso Medioevo

Oct 15, 2024

Storia del Basso Medioevo

Introduzione

  • Presentazione della video lezione dedicata al Basso Medioevo.
  • Riferimento alle video-lezioni precedenti sul Medioevo e Alto Medioevo.

Periodizzazione del Medioevo

  • Date principali: 476 d.C. (caduta dell'Impero Romano d'Occidente) - 1492 (scoperta dell'America).
  • Altri storici propongono date alternative (es. 1517, Riforma Protestante).
  • Suddivisione tra Alto Medioevo (476-1000) e Basso Medioevo (1000-1492).

Sviluppi del Basso Medioevo

Crescita Demografica e Qualità della Vita

  • Aumento della popolazione in Europa dal 1000.
  • Miglioramento delle condizioni di vita grazie a:
    • Innovazioni agricole.
    • Espansione delle terre coltivate.
    • Nasita delle università.
  • Nascono i borghi franchi, villaggi esenti da tasse per incentivare l'occupazione.

Ruolo dei Monasteri

  • Costruzione di monasteri in zone disabitate a partire dal XII secolo.
  • Monasteri come centri di occupazione e cultura.

Innovazioni Agricole

  • Aratro pesante e erpice: strumenti agricoli migliorati.
  • Rotazione triennale:
    • Primo anno: grano, legumi, magese.
    • Secondo anno: rotazione delle colture.
    • Terzo anno: riposo del terreno.

Commercio e Comunicazione

Ripresa dei Commerci

  • Circolazione delle derrate alimentari e beni.
  • Importanza delle fiere (es. Fiere della Champagne).
  • Commercio attivo nel Mediterraneo e Nord Europa.

Strumenti Commerciali

  • Uso della bussola e portolani per navigazione.
  • Letter di cambio (cambiali): metodo di pagamento per i mercanti.

Prodotti Commercializzati

  • Sale, grano, vino, lana, cotone, schiavi.
  • Aumento della produzione tessile in Italia.
  • Importanza crescente delle cartiere per la produzione di carta (es. Fabriano).

Rinascita Culturale

Nascita delle Università

  • Università come centri di organizzazione didattica.
  • Prime università: Scuola Medica di Salerno e Università di Bologna.
  • Importanza delle cattedrali come centri di istruzione.

Metodi di Insegnamento

  • Divisione delle lezioni in leczio (lettura) e disputatio (dibattito).
  • Esami e titoli accademici (es. baccalauriato).

Produzione di Libri

  • Necessità di testi per gli studenti; sistema della pecia.

Conclusione

  • Il Basso Medioevo è un periodo ricco di innovazioni agricole, crescita demografica, rinascita culturale e sviluppo del commercio.
  • Importanza della figura del mercante e delle università nel contesto storico.