Riflessioni sulla Guerra dei Cent'anni

Jan 15, 2025

Guerra dei Cent'anni (1337-1453)

Contesto storico

  • Periodo: 1337-1453
  • Coinvolti: Inghilterra e Francia
  • Caratteristiche: Conflitti intermittenti, battaglie e tregue.
  • Cause principali:
    • Conflitto strisciante per il possesso della Guyenna e delle Fiandre.
    • Crisi dinastica francese dovuta all'estinzione del ramo Capetingio.

Scoppio della guerra

  • 1337: Edoardo III d'Inghilterra rivendica la corona francese dopo il tentativo di Filippo VI di Valois di impadronirsi della Guyenna.

Fasi della guerra

Prima fase

  • Vittorie inglesi:
    • Battaglia di Cressy (1346)
    • Battaglia di Poitiers (1356)
  • Strategia: Esercito inglese formato da fanti arcieri e uso della polvere da sparo.
  • Pace di Bretigny (1360): Inghilterra conquista la parte sud-occidentale della Francia.

Conflitti interni

  • Inghilterra: Rivolte contadine e assassinio di Riccardo II.
  • Francia: Lotte tra Armagnacchi e Borgognoni; alleanza con gli inglesi.

Ritornano all'attacco

  • 1415: Vittoria di Enrico V nella battaglia di Agincourt.
  • Trattato di Troyes (1420): Enrico V sposa Catherine Padois e viene riconosciuto come successore al trono francese.

Giovanna d'Arco

  • Ruolo: Contadina sedicenne che guida la riscossa francese.
  • Impatto: Trasforma la guerra in un conflitto nazionale di liberazione.
  • Vittorie: Liberazione di OrlĂ©ans e incoronazione di Carlo VII a Reims (1429).
  • Cattura e morte: Catturata dagli inglesi nel 1431, processata e arsa.

Fine della guerra

  • 1453: Vittoria francese a Castiglione.
  • Conseguenze: Inghilterra perde diritti sui territori francesi, mantenendo solo Calais.

Impatto della guerra

  • Formazione della coscienza nazionale francese.
  • UnitĂ  geopolitica consolidata.
  • Riforma amministrativa e integrazione dei principati.
  • Preparazione per una politica estera ambiziosa nel XV secolo.