Concetti chiave sulla produzione

Mar 6, 2025

Appunti sulla Produzione

Definizione di Produzione

  • La produzione è l'insieme delle operazioni necessarie a trasformare i fattori produttivi (input) in un prodotto finale (output).

Fattori Produttivi

  1. Terra o Natura: include risorse naturali energetiche (es. petrolio) e non energetiche (es. legno).
  2. Lavoro: lavoro manuale e intellettuale dell'uomo.
  3. Capitale:
    • Capitale fisso: impianti e macchinari.
    • Capitale circolante: materie prime.
  4. Imprenditore: organizza i fattori produttivi, innovando e assumendo rischi.

Funzione della Produzione

  • Rappresenta il rapporto tra la quantità massima di prodotto finale e la quantità di fattori produttivi utilizzati.

  • Formula:

    [ y = f(v_1, v_2, q_3, ...) ]

    • y: prodotto finale (output).
    • v1, v2, q3: quantità di fattori produttivi.

Variazione dei Fattori Produttivi

  • Anche la variazione di uno solo dei fattori può causare una variazione della produzione (y).

Processo Produttivo Semplificato

  • Considerando solo due fattori: lavoro (L) e capitale (K).

  • Formula:

    [ y = f(L, K) ]

Ulteriore Semplificazione

  • Considerando solo il lavoro come fattore variabile:

    [ y = f(L) ]

    • Questa funzione è detta "prodotto totale".

Esempio Pratico: Parrucchiere

  • Capitale (K): locali, arredi, attrezzature.

  • Lavoro (L): personale per acconciature e pulizie.

  • Mantenendo K fisso, la funzione di produzione dipende solo da L:

    [ y = f(L) ]

    Prodotto Marginale

  • Definizione: variazione del prodotto totale dovuta a variazione del fattore produttivo.

Variazione del Numero di Lavoratori

  • 0 lavoratori: output = 0.
  • 1 lavoratore: 10 clienti → prodotto marginale = 10.
  • 2 lavoratori: 15 clienti → prodotto marginale = 5.
  • 3 lavoratori: 18 clienti → prodotto marginale = 3.
  • 4 lavoratori: 20 clienti → prodotto marginale = 2.

Curva del Prodotto Finale

  • La curva cresce con l'aumento dei lavoratori, ma la crescita è sempre minore.
  • Riferimento alla legge dei rendimenti decrescenti di David Ricardo:
    • Aumentando un fattore produttivo, mantenendo fissi gli altri, si hanno aumenti di produzione via via decrescenti.

Spiegazione della Legge dei Rendimenti Decrescenti

  • Un aumento di personale senza un incremento del capitale può portare a inattività o intralci tra i lavoratori, causando dispendio di risorse.