Ripasso su Decadentismo, Estetismo e Simbolismo
Contesto Storico
- Movimenti artistici e letterari nati in Europa tra fine '800 e inizio '900.
- Anni della seconda rivoluzione industriale, Belle Époque, e positivismo.
- Positivismo: fiducia nella scienza e nel progresso; tutto è misurabile e osservabile.
- Decadenti, simbolisti, estetisti: atteggiamento antipositivista, realtà vista come misteriosa e profonda.
Caratteristiche Comuni
- Rifiuto dei valori della società borghese e di massa.
- Isolamento degli intellettuali dalla società.
- Ricerca di uno stile poetico nuovo: elaborato, raffinato, ricco di metafore, simboli e musicalità.
Decadentismo
- Termine inizialmente dispregiativo, poi adottato con orgoglio.
- Rivista di riferimento: "Le Décadent" (1886).
- Rifiuto della società industriale e fiducia nella scienza; realtà vista come misteriosa.
- Poeta veggente: capace di scorgere il mistero oltre il visibile.
- Autori Principali: Scapigliatura Milanese, Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Pirandello, Svevo.
Simbolismo
- Sviluppo principalmente in Francia.
- Rivista di riferimento: "Il Simbolista" (1886).
- Centralità dei simboli: oggetti o fenomeni naturali che evocano stati d'animo o concetti astratti.
- Corrispondenze segrete tra realtà fisica e metafisica (Baudelaire).
- Autori Principali: Charles Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarmé. In Italia, Giovanni Pascoli.
Estetismo
- Diffusione soprattutto in Inghilterra.
- Culto della bellezza: arte come fine superiore, "arte per l’arte".
- Dandy: artista anticonformista, elegante e raffinato.
- Autori Principali: Oscar Wilde, Gabriele D’Annunzio.
Parnassianesimo
- Nome derivato dal monte Parnaso.
- Arte come fine a se stessa, senza impegno civile e morale.
Questi movimenti condividono un rifiuto degli ideali borghesi e della razionalità positivista, cercando invece un'espressione più libera, simbolica e orientata alla bellezza.