Storia e Cultura degli Etruschi

Nov 18, 2024

I Pasticciotti e gli Etruschi

Introduzione agli Etruschi

  • Civiltà Etrusca: Prima grande civiltà italica.
  • Periodo: Inizio attorno all'800 a.C. e fine nel 396 a.C. con la conquista di Veio.
  • Territorio: Etruria (Toscana, Umbria, Lazio settentrionale).

Origini degli Etruschi

  • Ipotesi di Erodoto: Provenienza dalla Lidia (Turchia), guidati dal re Tirreno.
  • Ipotesi di Dionigi di Alicarnasso: Autoctoni, presenti in Italia fin dall'epoca preistorica.
  • Scoperte Archeologiche: Unione di villaggi villanoviani, non corrispondenza del DNA con popolazione turca.

Lingua e Scrittura

  • Scrittura: Prima civiltà italica ad utilizzare la scrittura (alfabeto greco, escluso B, D, O).
  • Lingua: Non indoeuropea, difficile da studiare; solo brevi testi decifrati.
  • Testo più lungo: Mummia di Zagabria, un testo sacro e calendario rituale.

Struttura Sociale e Politica

  • Città-stato: Organizzazione in città indipendenti.
  • Governatore: Lucumone (re sacerdote) al vertice.
  • Struttura sociale: Nobili, artigiani, contadini, mercanti, schiavi.
  • Repubbliche aristocratiche: Potere ai nobili (VI secolo a.C.), confederazioni come la Lega Etrusca (Dodecapoli).

Economia

  • Attività economiche: Agricoltura (cereali, legumi, ulivo, vite), pastorizia, estrazione di metalli (ferro, rame, oro).
  • Artigianato: Tecniche di lavorazione dei metalli (granulazione, filigrana), ceramisti (bucchero).
  • Commercio: Potenza marinara, fondazione di città portuali come Spina.

Ruolo delle Donne

  • Libertà: Maggiore libertà rispetto a donne greche e romane; partecipazione attiva alla vita sociale e politica.

Religione e Credenze

  • Politeismo: Divinità principali:
    • Tinia: Simile a Zeus;
    • Uni: Moglie di Tinia, simile a Hera;
    • Menerva: Dea della strategia e della guerra, simile ad Atena.
  • Credo: Destino stabilito, interpretazione di segni attraverso auguri e aruspici.

Riti Funebri

  • Vita dopo la morte: Importanza dei riti funebri e delle necropoli.
  • Tipi di tombe:
    • Ipogee: Scavate nella roccia;
    • A tumulo: Piccole colline di terra;
    • A edicola: Simili a templi.
  • Sepoltura: Corpi in sarcofagi, vasi funerari, canopi.

Conclusione

  • Eredità: Contributo significativo alla cultura romana e all'Europa, influenze ancora presenti nella quotidianità.