Il Welfare State: Storia e Evoluzione

Sep 26, 2024

Il Welfare State

Definizione e obiettivi

  • Il welfare state, o stato sociale, mira al benessere dei cittadini e alla loro uguaglianza sostanziale.
  • Interviene nei settori:
    • Istruzione
    • Sanità
    • Previdenza e assistenza sociale
  • Politiche di sostegno per le categorie più fragili economicamente e socialmente.

Storia del welfare state

Origini

  • Germania XIX secolo: prime forme di protezione sociale con assicurazioni sociali obbligatorie.
  • Italia: prima assicurazione sociale per operai contro infortuni sul lavoro alla fine dell'Ottocento.

Evoluzione nel Novecento

  • Fascismo: estensione della copertura assicurativa a invalidità, malattia e morte.
  • Anni '50 e '60: età d'oro del welfare in Italia, ampliamento dei servizi socio-assistenziali e istituzione del Ministero della Sanità.
  • Anni '70 e '80: crisi del welfare a causa della crisi petrolifera e recessione finanziaria, con riduzioni della spesa pubblica.
  • Anni '90: ulteriori riduzioni per rispettare i parametri del Trattato di Maastricht.

Costituzione italiana e welfare

  • Principi fondamentali:
    • Solidarietà: tutela dei diritti inviolabili (Art. 2).
    • Uguaglianza sostanziale: sancita dall'Art. 3.
    • Principi democratici e lavoristi: Art. 1 e 4, il lavoro come fondamento della Repubblica.
  • Diritti garantiti: istruzione pubblica, assistenza sanitaria pubblica, assistenza sociale e previdenza sociale.

Ambiti di intervento del sistema di protezione sociale

  1. Assistenza sanitaria: servizi di prevenzione e cura dal Servizio Sanitario Nazionale.
  2. Assistenza sociale: servizi e misure per cittadini in disagio socio-economico, erogati da soggetti pubblici e privati.
  3. Previdenza sociale: misure economiche per sostenere i lavoratori in situazioni di malattia, infortunio, maternità, disoccupazione, anzianità.

Welfare moderno e crisi

  • A partire dagli anni '80, crisi del welfare esclusivamente statale:
    • Funzioni sanitarie e assistenziali trasferite agli enti locali (decentramento e sussidiarietà verticale).
    • Integrazione dell'iniziativa statale con enti privati (sussidiarietà orizzontale).

Welfare mix

  • Sistema attuale di welfare mix: soggetti privati erogano servizi in vari settori del welfare.
  • Tipologie:
    • Welfare mix: integrazione di pubblico e privato.
    • Secondo welfare: di natura volontaria e integrativa, diverso dal primo welfare pubblico e obbligatorio.
  • Obiettivo: aumentare l'efficienza del sistema di welfare e migliorare la protezione sociale per tutti.